DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] di ambascerie ai Carraresi che avevano appoggiato Ludovico d'Ungheria, ma non ebbero l'esito sperato, perciò fu , 1-2, a cura di E. Pastorello, p. 387; G. B. Verci, Storiadella marca trevigiana e veronese, Venezia 1789, III, pp. 75, 77, 80, 122, 173 ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] Liliana, e che sposò nel 1935. Il matrimonio venne annullato in Ungheria nel 1939, anche se vissero assieme fino al 1950.
Nel storia e natura, mondo sviluppato e mondo del sottosviluppo, crisi del marxismo e fine delle ideologie.
La vita privata dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] i loro piani contro l'Ungheria, muovendosi appena un mese prima della stipulazione della pace di Cambrai, mandò in , Gesch. von Venedig, III, Gotha 1934, p. 32; R. Cessi, Storiadella Rep. di Venezia, II, Milano-Messina 1946, p. 95; G. Padoan, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] de' professori del disegno…, II, Torino 1770, p. 301; G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., VI, Napoli 1780, pp. 324-327; F. Milizia, Mem italiani), 157-172; J. Balogh, A. F. in Ungheria, pp. 225-227; G. Mondani Bortolan, La famiglia degli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] Giovanni e nipote di Tommasina, moglie del principe Stefano d'Ungheria e madre del re Andrea III, il Veneziano, che gli del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2329: Storiadelle famiglie venete persistenti con le particolarità degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] rimuovere la dominazione longobarda dalla storiadella Padania almeno occidentale, stanno i tre "pezzi" della raccolta che trattano in modo più Elotario e, ancora, un terzo esercito venuto dall'Ungheria in soccorso di questo; eletto re d'Italia, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] dichiarato lo stato di guerra, a cui seguirono l'alleanza con l'Ungheria e la lega con il papa e il duca di B0rgogna. ducis…,Venetiis 1758, pp. 132 s.; C. Manfroni, Storiadella marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] peraltro a ogni azione politica nei Balcani e in Ungheria e inviò subito istruzioni in tal senso al Tecco e 1974, pp. 301-412. Per le miss. in Sudamerica: N. Cuneo, Storiadella emigrazione ital. in Argentina 1810-1860, Milano 1940, ad Ind.;R. M. ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] del conte Nicola Salm; dai documenti risulta che nelle campagne di Ungheria contro i Turchi il suo stipendio ammontava, il 1º febbr. komárňaskej pevnosti v druhej polavici 16. storočia (Storiadella fortezza di Kómárno nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] . Ripartì, poi, per Vicenza per attendere il re d'Ungheria e poi partecipare al congresso che si tenne in giugno a C. Cenci, Fra' Giovanni Zambotti da Mantova crocifero..., in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIX (1965), pp. 439, 443; C. Piana, ...
Leggi Tutto