CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] il Regno di Sicilia, concluse un'alleanza militare con il re Stefano d'Ungheria, fu stabilito tra l'altro che C. avrebbe sposato la figlia del re und die Synode von Melfi (28März 1284), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXI (1967), pp. 17 n. ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] 'eventuale resistenza alle mire espansionistiche del re di Ungheria. Era a Venezia in giugno, ma in ottobre nei secc. XIIIXVI, Roma 1979, pp. 30, 168 s.; R. Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, Firenze 1981, pp. 314 ss.; G. Cracco, Venezia nel ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] alle dipendenze di Vincenzo Gonzaga che seguirà anche in Ungheria e militando quindi, a partire dal 1603, e Bibl.: Agilmente presentato il D. da G. Spini, E. C. D. e la Storiadelle guerre... di Francia", in Studi... in on. di E. Rota, a cura di P. ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] della traslazione del corpo di s. Elisabetta d'Ungheria (17 maggio 1236), nella quale all'esaltazione delle virtù della e la benedizione di s. Francesco morente, in Bullett. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXVIII ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] si recasse oltre l'Adriatico per abboccarsi con Luigi d'Ungheria, probabilmente per averne altri aiuti; e anche da altre parti stor. per leprov. napol., XXIV (1899), pp. 351-400; XXV (1900), pp. 157-194, 276-285; L. Zdekauer, Per la storiadelle ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] J. W. Evans, Rudolf II, Oxford 1973, p. 167; Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a c. di V. Branca, Firenze 1973, p. 158; I vescovi di Brescia, Brescia 1982, pp. 161-163, 261; Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, IV ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] proseguire della "guerra di Ungheria" e pur essendo a causa de "li motti d'Asia" e dell' , 135 (gli altri rinvii dell'indice dei nomi non valgono per il C.); Id., P. Paruta, P. Sarpi e... Ceneda, in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e Stato ven., ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] scortata dal fratello Ferdinando re d'Ungheria, alla volta della Spagna per sposarne il re Filippo dell'Aretino, Firenze 1978, p. 114; C. Sodini, Aspetti della cultura aretina del Seicento, in Annali dell'Ist. di storiadella fac. di magistero dell ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] Ai primi del 1409, andò legato papale presso Sigismondo d'Ungheria e Ladislao di Polonia per convincerli a restare nell'obbedienza di è stato lumeggiato quasi esclusivamente il suo apporto alla storiadella cultura (vedi, ultimamente, E. Garin, La ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] e poi a Ferrara. Meno certi sono viaggi in Spagna e Ungheria. Nel settembre del 1474, ospitato a Poiano, nel contado veronese, , Verona illustrata, Verona 1731, coll. 98-100; G. Tiraboschi, Storiadella lett. it., II, Milano 1933, pp. 571 s.; R. ...
Leggi Tutto