CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] . da parte di Mattia Corvino a recarsi con lui in Ungheria a porre le basi di una scuola umanistica magiara: l' re d'Aragona, II, Milano 1947, pp. 215, 219; A. Visconti, Storiadell'Univers. di Ferrara, Bologna 1950, p. 28; R. Weiss, John Tiptoft,Earl ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Bambino da s. Francesco e s. Elisabetta d’Ungheria. Riferito a Paolo da Sandberg Vavalà (1930), il 1969, p. 25).
Fonti e Bibl.: J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storiadella pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 277-286 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] privata raffiguranti S. Ludovico da Tolosa e S. Elisabetta d'Ungheria (Moro, pp. 34 s.), o i due dipinti con Variazioni ai cataloghi berensoniani di Benvenuto di Giovanni, in Scritti di storiadell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] la luce. Le sue materie preferite erano la filologia romanza e la storiadell’arte; udì le lezioni di Roberto Longhi (il corso sui Fatti confronti della dirigenza del PCI, dopo l’invasione dell’Ungheria e il XX Congresso del Partito comunista dell’ ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] da Fiesole, in Riv. d'arte, II (1904), p. 273; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 674-693 (con bibl.); VIII, ibid. ital. all'estero, C.Budinis, Gli artisti ital. in Ungheria, Roma 1936, v. Indice; U. Middeldorf, Twolittle known ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] l'Ungheria, carica rivestita solo per un anno, nel 1685 il C. fu nominato cosmografo pubblico della de' letterati d'Italia, IX (1718), pp. 342 ss.; G. Gimma, Idea dellastoriadell'Italia letterata, II, Napoli 1723, pp. 463, 522 s.; L. Moréri, Grand ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] , p. 288).
Su commissione del re di Ungheria Mattia Corvino i due fratelli eseguirono alla fine degli Contributo alla storiadella miniatura nel sec. XV. Documenti dell'Arch. della Basilica di S. Lorenzo a Firenze, in Scritti di storiadell'arte in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] , la destalinizzazione e poi l'invasione sovietica dell'Ungheria avevano indotto Nenni a rompere l'alleanza col 18 (circolare senza numero del febbraio 1959); Ibid., Istituto stor. della Resistenza in Toscana, Arch. Foscolo Lombardi, PSI, Direzione, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] ai fatti d'Ungheria e per i contrasti maturati coi partito circa la politica editoriale della casa editrice; va 245, pp. 47-58; A. Cipriani-G. Cipriani, Sovranità limitata. Storiadell'eversione atlantica in Italia, Roma 1991, ad Indicem;G. Galli, Il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] , Un'ambasciata ital. in Ungheria, in Arch. stor. ital., s.4, III (1879), pp. 207 s.; F. Bargilli, La cattedrale di Fiesole, Firenze 1883, pp. 72 s.; G. B. D'Addosio, Origine vicende e progressi della S. Casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli 1883 ...
Leggi Tutto