FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] matrimonio di F. con Costanza d'Aragona, vedova di re Emerico d'Ungheria, di dieci anni più anziana di lui.
Nel 1208 Innocenzo III nel ramo rappresentano un'innovazione pionieristica nella storiadell'amministrazione in Europa. Con i rendiconti ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] a B. l'Impero insieme con Polonia, Ungheria, Scandinavia, Inghilterra, Portogallo e Italia. di Bonifacio IX pretese dagli Estensi, in "In supreme dignitatis...". Per la storiadell'Università di Ferrara 1391-1991, a cura di P. Castelli, Firenze 1995 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] e sua fortuna in Ungheria, a cura di G. Del Rosso, in L'Osserv. fiorentino sugli edifizi della sua patria, II, di S. Spirito in Firenze, in Atti del I Congresso nazionale di storiadell'architettura,1936, Firenze 1938, pp. 155-158; M. Salmi, Nota ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] A giugno troviamo il D. ancora in Ungheria e solo il 26 dello stesso mese Clemente VII gli consentì di . 18-21, 23, 369-72, 376 ss., 384 ss.; Memorie e docum. per la storiadell'Università di Pavia, I, Pavia 1878, pp. 189-91; M. Luther, Werke, I, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] XIV, irritato perché s'era recato "a militare in Ungheria", a tutta prima gli aveva "sospesa la pensione che , pp. 10 n. 14, 21; F. Fantini D'Onofrio, Fonti per la storiadella Cancelleria gonzaghesca..., ibid., 19, 1988, pp. 52-56; M. G. Grassi, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Francesco, Pietro martire, Elisabetta di Ungheria. L'opera appartiene al genere delle legendae novae, compilazioni del XIII- cinque trattano della fondazione della città, delle prime fasi della sua storia, delle origini del nome, della conversione al ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] Coubertin, il quale confessava, nel 1888: "Niente nella storiadell'antichità mi aveva fatto sognare più di Olimpia ...".
Sembra ‒ nella persona del conte Palli ‒ Nuova Zelanda, Romania, Ungheria, Stati Uniti e Svezia (uno ciascuna). La decisione di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] , p. 136; E. A. Safarik, P. Negri, in Sqggi e mem. di st. dell'arte, XI (1978), p. 92; Venezia e Ungheria nel ... barocco .. ., a cura di V. Branca, Firenze 1979, p. 333; Storiadella civ. ven., a cura di V. Branca, III, Firenze 1979, pp. 72 s., 78 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] 64-74, 104-148, 149-171; D. Huszti, Mercanti italiani in Ungheria nel Medioevo, in Corvina, III (1940), pp. 31 s.; A. Del Monte, La novella del tempo fallace, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXXI (1954), pp. 451 s.; H. Baron, Humanistic ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] C. è entrato nella storiadella musica come favorito e vicemaestro di cappella dell'imperatore Carlo VI, come 1713; Vienna 1712; Perugia 1970; Oratorio di s. Stefano primo re dell'Ungheria, composto prob. a Vienna 1712; Roma 1713, 1726, San Severino ...
Leggi Tutto