LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] della Terra di Lavoro per i servigi resi nelle guerre in Italia, Germania, Fiandre e, da ultimo, nella campagna di Ungheria , 108, 129; O. Brunetti, Un contributo alla storiadell'architettura militare del Cinquecento: Ferrante L. marchese di Treviso ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] della prima generazione, all'Unione Sovietica, dopo il XX congresso dei Partito comunista dell'URSS e l'invasione dell'Ungheria 1945-1979, in Il Partito comunista italiano. Struttura e storiadell'organizz., a cura di M. Ilardi - A. Accornero ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] . e dat.; Ungheria, raccolta privata, cfr. de Hevesy, 1925), che si voleva fosse un antenato dell'imperatore. Subito dopo 7, pp. 31 s.; C. Gilbert, Alvise e compagni, in Studi di storiadell'arte in onore di L. Venturi, Roma 1956, pp. 285-292 (v. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] momento le due tavole con S. Elisabetta d'Ungheria, nel Museo nazionale aquilano, e con Santo francescano 400 alla prima metà del '500. Una proposta per il recupero e la conservazione, in Storiadell'arte, 1981, 41, pp. 51-75; P.L. de Castris, in La ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] l'assassinio di Andrea d'Ungheria, avvenuto tra il 18 e il 19 novembre dello stesso anno e del quale ss.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 227, 234 ss.; E. Mastrobuono, Castellaneta e ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Corvino (1490) cessò l'attività del D. in Ungheria, dove probabilmente egli aveva eseguito altre opere, in gran , G. Dalmata, ibid., XXII (1901), pp. 224-252; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VI, Milano 1908, ad Indicem; VIII, 1, 1923, pp. 630 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] francescani Francesco Della Rovere, futuro papa Sisto IV. A Milano lo attendeva un'altra missione: si doveva recare in Ungheria o in di Galeazzo Maria Sforza (1466-76), in Milano nella storiadell'Età moderna, Milano 1997, p. 21; P. Sverzellati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] a Pistoia: una conferma per Nanni Unghero, in Bollettino d'arte, s. 5, LXI (1976), 1-2, pp. 12-20; L. Gai, Interventi rinascimentali nello spedale del Ceppo di Pistoia, in Contributi per la storiadello spedale del Ceppo di Pistoia, Pistoia 1977 ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] Scala per la pubblicazione dell'Ungheria compendiata, in cui l'autore, utilizzando sia opere di carattere storico sia i "più recenti rapporti di germanico relatore", stese un rapido profilo sulla storia e l'attualità dell'Oriente europeo. L'opera ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] al F. si trovano nella chiesa dei gesuiti a Györ in Ungheria e sono databili al 1744-1747 (figure di Paul Troger). de' forestieri di sua scuola, VIII, pp. 369 s.; G. Zanotti, Storiadell'Accademia Clementina, Bologna 1739, I, pp. 279 s., 283 s.; V. ...
Leggi Tutto