CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] 'aiuto turco e dal favore dei "principali baroni" dell'Ungheria superiore; e al C. paiono scandalose "le parole 1890, p. 62; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione...,in Riv. stor. ital., VII(1890), pp. 226 n. 4, 227 n. 1; Id., in Carlo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] resto della terra".
In tal modo, dell'Ungheria e dell'Austria, come di gran parte dell'Europa orientale Senato. Deliberazioni Secreta, reg. 82, c. 55rv; Ibid., Miscell. Codd. Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de' patriti veneti, p. 333; Padova, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] 1780 quello di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano d'Ungheria e, nel 1785, di commendatore dello stesso Ordine, quali pugno dello stesso G., intitolato Storiadell'accaduto ad A. G. dall'anno 1749 rapporto alle Ferme generali della Lombardia ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] di vari Stati, come la Francia, l'Ungheria, la Turchia, e molti suoi concittadini giunti Franco..., ibid., s. 3, IX (1869), 1, pp. 48-52; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, Firenze 1875, II, pp. 160-161, 203, 257; A. Virgili, ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] in Ungheria occidentale e, durante le vacanze estive, ancora nella regione Giulia. Primo frutto delle sue , I (1950), 4, pp. 13-18 (C. Lona). L. Poldini, Storiadell'esplorazione floristica nell'Italia di Nord-Est dal 1888 al 1988, in 100 anni di ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Dopo essere stato nominato, il 19 maggio 1507, protettore di Polonia, Ungheria e Boemia, l'I. mutò, il 18 agosto, il titolo cardinalizio compendium, Messanae 1562, c. 190v; F.M. Renazzi, Storiadell'Università degli studi di Roma…, I, Roma 1803, pp. ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] il proprio sdegno di fronte all'invasione sovietica dell'Ungheria (1956) e alla condanna per diffamazione del il catalogo di tale materiale: La documentazione bolognese per la storia del Concilio Vaticano II. Inventario dei fondi Giovanni Lercaro e ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] regimi comunisti (Ungheria, Bulgaria, Polonia, Cecoslovacchia e Jugoslavia): tra l'altro, per effetto dell'"accordo La ha contribuito al recupero di quelle carte. Nell'Arch. stor. della RAS a Trieste si possono consultare i documenti degli organi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] del suo Ordine in direzione della Boemia, dell'Ungheria, della Polonia, della Dacia e della Norvegia, oltre che per l nel ruolo di rilievo da lui ricoperto nella storiadell'espansione minoritica della prima metà del XIII secolo, mentre la missione ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] fatto prigioniero e condotto a Kopomak, piccolo villaggio dell'Ungheria: qui operò, con felice esito, due donne
L'A. fu indubbiamente uno dei più grandi chirurghi che la storiadell'arte sanitaria ricordi. A una poderosa cultura e a una larga ...
Leggi Tutto