LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] e i busti di Carlo V e di Maria d'Ungheria sono al Kunsthistorisches Museum di Vienna, ma una replica del ritratto del duca Guido Baldo di Urbino, dipinto da Tiziano, in Miscellanea di storiadell'arte in onore di I.B. Supino, Firenze 1933, pp. 494 s ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] dell'imperatore Leopoldo I, che lo nominò conte palatino. Durante la permanenza nella capitale asburgica, interrotta da viaggi in Ungheria . L. sul Canal Grande a Venezia, in Saggi e memorie di storiadell'arte, IX (1974), pp. 117-136; E. Favaro, L' ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] il materiale anzitutto, il marmo rosso d'Ungheria, e anche le linee compositive generali, adattate secolo), in Prace Komisji Historji i Sztuki PAU (Studi della Commissione di storiadell'arte dell'Accademia polacca di scienze e lettere), II (1922), ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 1752 il Chracas riportò la notizia dell’invio da parte di Pesci in Ungheria di due quadri, uno rappresentante , Girolamo P. bis, in Storiadell’Arte, 1991, n. 72, pp. 191-194; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del ‘600 e del ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] militari italiani in Ungheria, Roma 1936, pp. 36 s, 41 s, 272-274, 277, 319; A. Ricci, in Gli uomini illustri della città di Macerata, Macerata 1934, pp. 17-21; D. Spadoni, Nel centenario dell'architetto delle "Floriane", in Arch. stor. di Malta, X ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] S. Biagio); due ovati con S. Elisabetta regina d'Ungheria e S. Luigi re di Francia (Medicina, S. Mamante, (1697-1722), II, Ferrara 1846, pp. 483 s.; G.P. Zanotti, Storiadell'Accademia Clementina, I, Bologna 1739, pp. 168 s. (commentario, a cura di ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] d’Ungheria e la Giovane donna (Londra, mercato antiquario; Maffeis, 2004, p. 100).
Della considerazione raggiunta pp. 66-72; Id., Documenti figurativi per S. P., in Scritti di storiadell’arte in onore di Ugo Procacci, II, Firenze 1977, pp. 527-535 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] in tre monumenti angioini, in Cronache di archeologia e di storiadell'arte, IX (1970), pp. 95-108; Id., Monumenti trecenteschi degli Angioini a Napoli, in Gli Angiò di Napoli e di Ungheria. Atti del Colloquio italo-ungherese, Roma… 1972, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] . e dat.; Ungheria, raccolta privata, cfr. de Hevesy, 1925), che si voleva fosse un antenato dell'imperatore. Subito dopo 7, pp. 31 s.; C. Gilbert, Alvise e compagni, in Studi di storiadell'arte in onore di L. Venturi, Roma 1956, pp. 285-292 (v. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] momento le due tavole con S. Elisabetta d'Ungheria, nel Museo nazionale aquilano, e con Santo francescano 400 alla prima metà del '500. Una proposta per il recupero e la conservazione, in Storiadell'arte, 1981, 41, pp. 51-75; P.L. de Castris, in La ...
Leggi Tutto