Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] (1939-45) è stato fra i più tragici dellastoria polacca. Le perdite umane per motivi bellici furono stimate Alla morte di Casimiro, l’unione con l’Ungheria sotto Luigi d’Angiò salvò la continuità della corona polacca, che alla morte di Luigi ( ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Federico II, più volte rinnovata; la biblioteca della Società napoletana di storia patria, fondata nel 1879, ricca di aumento di potenza con l’insediamento di un suo ramo in Ungheria. Il momento di massimo splendore fu segnato dal lungo regno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] dominio magiaro, rimanendo legata all’Ungheria fino al 1918, quando entrò a far parte della Cecoslovacchia indipendente. I Magiari si costante della successiva storia cecoslovacca (➔ Cecoslovacchia). L’impostazione centralistica della costituzione ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] re Vacone, passarono il Danubio (527-28) penetrando in Ungheria; all’epoca il loro regno comprendeva anche la Boemia. Nel Saraceni.
La storiadella Longobardia minore è un susseguirsi caotico di conflitti interni. Approfittando della guerra civile ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ruolo che ebbero in tutte le epoche dellastoriadella capitale bizantina: il Grande Palazzo imperiale, l quella d'Ungheria (1074 ca.), entrambe a Budapest (Magyar Nemzeti Múz.), e infine le placchette in opera nel grandioso palinsesto della Pala d' ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1988.
P. Giusti, I resti di una sepoltura reale angioina, in Scritti di storiadell'arte in onore di Raffello Causa, Napoli 1989, pp. 39-46.
REGNO D'UNGHERIA
di E. Marosi
Nella tradizione storico-artistica ungherese si parla comunemente di 'epoca ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] in esplicita rivolta contro l'arbitrio del potere politico (Corea, Ungheria, Vietnam ecc., come nel caso di Vedova); ma in realtà politica, essendo la storiadell'arte, non diversamente dalla storiadella matematica o della scienza, lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] grotte (ming-öy) di Kyzyl erano completamente affrescate con le storiedelle vite precedenti del Buddha, in uno stile che per la suoi successori continuarono l'invasione dell'Europa, occupando la Polonia e l'Ungheria, giungendo poi alla costa dalmata ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] visti come passaggi necessari per la realizzazione dellastoriadella salvezza.L'ascetica, la spiritualità, la S. Giovanni in Laterano a Roma e nel tesoro della cattedrale di Esztergom (Ungheria). Capolavoro del genere è senza dubbio la monumentale ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 12-27; E. Carli, Affreschi senesi del Dugento, in Scritti di storiadell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. I maestri orafi Pietro e Niccolò Gallicus di Siena in Ungheria, Bullettino senese di storia patria 33-34, 1926-1927, pp. 86-101; I ...
Leggi Tutto