Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] con pochi greci Bucarest, ma fu costretto a rifugiarsi in Ungheria; riuscì invece la rivolta nel sud, guidata da suo fratello , L. Dellapòrtas, M. Falièros, Bergadìs, l’Anonimo dellaStoriadell’asino) nei quali una lingua ancora in bilico fra koinè ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] , pittura, e biblioteca di storiadell’arte. La Tate Gallery (1897, lascito di H. Tate) si compone della Clore Gallery, con opere di Romania, Ungheria e Finlandia.
Trattato del 1947 Firmato il 17 ottobre sancì l’indipendenza della Birmania dalla ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] vano assedio di Vienna (1683), i Turchi dovettero sgombrare l’Ungheria; nel 1697 la pace di Carlowitz sanzionò la perdita dell’Ungheria e della Transilvania, nonché quella temporanea della Morea, riconquistata a Venezia dalle campagne di F. Morosini ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] idraulica delle aree, e di ripristino e potenziamento delle infrastrutture esistenti.
Storia
Le origini
L’origine della città pressione dei da Carrara di Padova e del re di Ungheria aveva dimostrato il rischio di una limitata presenza in Terraferma ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] economico pluridecennale. Per la prima volta nella storiadell'URSS, le statistiche ufficiali registrarono una discussione: per es. le ''fosse di Katyn'', l'intervento in Ungheria nel 1956 e in Cecoslovacchia nel 1968, il patto Molotov-Ribbentrop ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di G. Giulini, Memorie spettanti alla storiadella città e della campagna di Milano, voll. 9, Milano Ungheria, in Boemia e in Croazia: e il Lombardo-Veneto conosciute le notizie di Vienna tra il 16 e il 17 marzo, si trovò trascinato nel turbine dell ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Nomentana, Albano, Palestrina-santuario di Ercole a P.za Ungheria, acropoli di Segni, Fregelle-tempio di Esculapio, ecc L., curato dalla Soprintendenza e dall'Istituto di Storiadell'arte dell'università di Roma ''La Sapienza'', con la partecipazione ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] ed eseguire studî e ricerche in ogni campo dellastoria, della vita, dell'arte e della letteratura dalmata". Ha pubblicato (1937) 4 alternativamente, a mettersi sotto la protezione di Venezia e dell'Ungheria. Il sec. XII, durante il quale il comune ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] storiadell'architettura, il problema della sua abitabilità, ossia della coordinazione delle sue varie membrature e della ricorderemo il finlandese Alvar Aalto.
L'Ungheria ha una vasta produzione nel campo dell'arredamento contemporaneo e da tempo vi ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] Häfeli, O. Salvisberg, Ch. É. Jeanneret (Le Corbusier), Hannes Meyer; in Ungheria con B. Lajta, M. Breuer, L. Kozma, Farkas Molnár, J. Molnár 'altro, che costituisce il tema principale dellastoriadell'architettura negli ultimi cinquant'anni. È anche ...
Leggi Tutto