L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] storiadella ricerca sulle nostre origini. Nell'opera l'autore indica chiaramente le vie da seguire per ricostruire la filogenesi dell a Montmaurin in Francia nel 1949, a Vertesszőllős in Ungheria nel 1965 (185.000 anni ca.), a Bilzingsleben in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] anfratti naturali, mentre in Ungheria e in parte dell'Inghilterra è attesto il rito funebre dell'incinerazione; in Sicilia, 1 (1993), pp. 107-40; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa. Preistoria e antichità, II, 1-2, Torino 1994; A.F. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] marittima in tutta la Cina e sui mercati internazionali dell'Asia, giungendo fino in Ungheria nel XIV secolo. Tra il 1320 e il 1330 hanno aperto un nuovo capitolo nello studio dellastoriadella ceramica cinese, rivelando non soltanto l'esistenza ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] territoriali e ciascuna di queste unità ha una propria storia e un proprio stile. A settentrione è possibile Iugoslavia, Albania, Grecia, Bulgaria, Ungheria, Slovacchia e la porzione occidentale della Romania. Tale territorio forma un vasto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] J. Bradford, Costruzioni in graticciate, legno e zolle erbose, in Storiadella tecnologia, I, Torino 1954 (trad. it.), pp. 303- C. si datano alcuni grandi abitati della cultura di Otomani, diffusa tra l'Ungheria, la Slovacchia e la Transilvania, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] intervento di conservazione dell'abbazia di Zsámbék, in Ungheria, sul finire del XIX secolo (dell'architetto I. 1951; L. Crema, Monumenti e restauro, Milano 1959; L. Grassi, Storia e cultura dei monumenti, Milano 1960; C. Brandi, Teoria del restauro ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] sin dall'inizio o in un determinato momento della loro storia carattere di monumento onorario (es. nn. 6 , 28.
Paesi danubiani e balcanici (Austria, Grecia, Jugoslavia, Romania, Ungheria). - Aquincum: ???SIM-07???279. Syris e Simea (iscriz. Wien. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] 4 (1996), pp. 243-80; R. Peroni, L'Italia alle soglie dellastoria, Roma - Bari 1996; R. Peroni - C. Pare (edd.), The Spišsky Štvrtok e Barca in Slovacchia, Lovasberény-Mihályvár in Ungheria, Sălacea e Sărata-Monteoru in Romania. Tra tarda età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] per confronto con il materiale della necropoli longobarda di Várpalota in Ungheria. Tuttavia la presenza dei Menis (ed.), I Longobardi, Milano 19922.
N. Christie, I Longobardi. Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997.
C. Giostra, L’arte ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] cultura delle terramare (v.) diffusa in Emilia. Il rito dell'incinerazione, documentato in Ungheria ed -41; G. Devoto, Agli inizî dellastoria etrusca, in St. Etr., XIX, 1946-7, pp. 31-41; G. Devoto, Agli inizÄ dellastoria etrusca, in St. Etr., XIX, ...
Leggi Tutto