CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] volumi: il Saggio sullo Regel seguito da altri scritti di storiadella filosofia (1909) che raccoglie tra l'altro lo studio critico lo svolgimento culturale italiano ed europeo.
Lo scopo del C. era l'integrazionedell'Italia in uno sviluppo culturale ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] le loro sorti da quelle del socialismo europeo e il G., condividendolo, non solo la Repubblica dei soviet si potrà integrare in un nuovo ordine internazionale solo peculiare importanza per la storiadella ricezione e della fortuna del pensiero del ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] personaggio. D'altronde la storiadella sua tragica ritirata da Roma da solo il problema della piena integrazione sociale ed economica delle masse meridionali nel nuovo locali come delle associazioni dell'emigrazione europea, delle società operaie ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] Capo della Chiesa contro la integrità territoriale dello Stato interessi che spinsero alla guerra europea e che tenderebbero a prepararne Milano 1983; E. Gentile, Breve storiadellestorie d'Italia, in Storiadell'Età contemporanea, VII, Napoli 1983, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] processo di integrazioneeuropea. Accettò quindi senza opporre una rigida resistenza lo smantellamento dell’impero coloniale e sembrava rappresentare una vera e propria svolta nella storiadell’Irlanda del Nord. Appoggiato sempre più decisamente dall ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] ma anche di sostanziale integrazionedelle plebi entro l'ordine della storiografia italiana dell'Ottocento. In questi scritti (raccolti in Storiadella storiografia ital. nel sec. XIX, Bari 1920), il C. è inserito nel filone dello storicismo europeo ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] tutti i temi già considerati. Si tratta di uno dei padri dell'etnologia europea del XIX secolo, ma anche di un uomo impegnato nella grossa e formalizzata - fa parte integrante dei conflitti che formano la storiadella mafia, in quanto una scelta o ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] il giovane principe era stato al centro della scena politica europea, semplice oggetto dellastoria che lo riguardava. Venendo in Italia sistema tardofeudale e favorirono così la piena integrazionedella nuova corte nell'ordine tradizionale.
Il clima ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] elementi di collegamento e continuità. In effetti, la storia dimostra come alcuni ordinamenti statali definiti federali siano il punto integrazione fra le aree economiche degli Stati membri della Comunità.
Negli ordinamenti delle Comunità Europee ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] essere utilmente impiegato per interpretare il processo d'integrazioneeuropea che, in effetti, ha prodotto un completo l'evoluzione reale dellastoria sembra andare in questa direzione. L'elezione diretta del Parlamento europeo ha avviato il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...