Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] la questione dei ducati, che tenne desta l’attenzione della politica europea (1848-60). La controversia fu resa ancor più ardua da un conflitto dinastico, poiché l’integrazione dei ducati nella Danimarca avrebbe condotto per questi alla successione ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] sanciva la cassa integrazione per 24.000 E. Gabaglio a segretario generale della Confederazione europea dei sindacati.
La maxi- Accornero, La parabola del sindacato, Bologna 1992; S. Turone, Storia del sindacato in Italia, Roma-Bari 1992; R. Mania, A. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] per favorire l'integrazionedell'uomo nella storia: da ciò per Mosse l'importanza, nello studio del N., dell'analisi dello stile politico per la storiadelle idee degli ultimi due secoli, cioè per i modi in cui nelle società europee i movimenti ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] di teologi ed ecclesiastici conservatori europei e statunitensi, su temi ancora più difficile la lenta integrazionedelle comunità musulmane insediatesi in non può essere considerato nell'ambito ristretto dellestorie nazionali, ha svolto un ruolo di ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] politiche riformatrici il fattore che, anziché all'integrazione nei meccanismi sociali esistenti, poteva condurre verso M. Telò, Tradizione socialista e progetto europeo. Le idee della socialdemocrazia tedesca tra storia e prospettiva, Roma 1988; A. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione dellastoriadella Chiesa occidentale segnata [...] lo più faceva parte integrantedella comunità e ne esprimeva Santa Sede e alcuni sovrani europei. Particolarmente importante al riguardo è e gli uomini alla fine del XVI secolo, in Nuova storiadella Chiesa, diretta da L.J. Rogier-R. Aubert-M. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] delle fortezze regie, dei diritti della Corona sui feudi e dell'integrità del patrimonio demaniale, dell'integrità degli stessi feudi, della italiano (per non dire europeo) che nel frattempo andavano rottura dell'unità della monarchia. La storia, che ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] perché l’integrazionedelle componenti che lavoro (1900-1914), «Bollettino dell’archivio per la storia del movimento sociale cattolico in congiuntura di quel periodo cfr. D.H Aldroft, L’economia europea dal 1914 al 1990, Bari 1994, pp. 285 segg. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] era l'unico a fornire una possibile via di integrazionedelle scienze fisiche. Un altro, esplicitamente opposto alla maggiori osservatori europei assolvevano compiti di ricerca che rientravano nell'ambito dellastoria naturale. Continuavano ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] mestieri, uno studioso di formazione europea, Antonio Kramer, allievo e amico fenomeni fisici e morali dell’universo» e di realizzare l’integrazione e il reciproco aiuto presso il Museo di fisica e di storia naturale e quella di medicina e chirurgia, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...