CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] contatti con i parenti e con uno dei centri più vivi della cultura europea.
Gli anni fra il '26 e il '29 sono quelli Ilpontificato di Pio IX, integrato, nell'ediz. ital., con importanti note di G. Martina (nella Storiadella Chiesa, diretta da A. ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Settecento all’Unità. Fu così che De Sanctis progettò un’integrazionedell’opera, e nel quadriennio 1872-1876, in qualità di storiadelle idee dell’occidente europeo, come impietosamente confermano le scarne cronache del pensiero filosofico della ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] adoperato, in quei decenni, nello sforzo d'integrare la controversia politico-religiosa del periodo vittoriano 1815cit. Per l'ambasciata a Madrid v. N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea dall'anno 1814 al 1861, Torino 1865, I, pp. ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] allontana infatti dal centro della cultura europea - ma anche nell' istruzione accademica l'istruzione integrata, e tutte insieme ., The Spanish civil war, London 1961 (tr. it.: Storiadella guerra civile spagnola, Torino 1963).
Tucker, B., Instead of ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] delle collezioni e il fatto che siano sopravvissuti gli inventari e alcune collezioni integredellastoriadella scienza, Thomas S. Kuhn (1977) ha analizzato l'emergere, nel corso della una considerevole fama a livello europeo ed ebbe clienti in tutto ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] a una cultura, a una tradizione e a una vocazione europee. Nelle altre città italiane questa dicotomia non è così forte tra autocritica e autoincanto».
repertorio
Storia di Napoli
Dalle origini agli Angiò sisma dell’Irpinia (1980), l’integrazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] sino al decisivo impatto con la scienza europea quasi 2000 anni dopo, fu contrassegnato dell'armonia matematica) e sul calendario, contenuti nelle storie dinastiche ufficiali a partire dalla dinastia Han, ed era dunque un elemento integrantedell ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] larga parte dellastoriaeuropea dopo il 1917, di quella mondiale dopo il 1945.
Forme attuali della dittatura
Il all'integrazione di popoli e tribù spesso assai diversi tra loro e alla concentrazione del potere per il conseguimento dell'unità ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] integrazione tra attività privata e statale sino a prevedere i casi in cui l'iniziativa privata cessava di essere una facoltà e diveniva obbligatoria pena l'esproprio da parte delloeuropea 13; A. Macchioro, Studi di storia d. pensiero econom. e altri ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] dell'identità collettiva. Riteneva l'integrazione impossibile porre all'attenzione dei governi europei e delle masse ebraiche il problema W., A history of Zionism, New York 1972 (tr. it.: Storia del sionismo, Milano 1977).
Patai, R. (a cura di), The ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...