Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] una serie di saggi metodologici in favore dellastoria comparata e, contemporaneamente, condusse ricerche che analisi comparate dei processi di integrazione di due diverse comunità di da comparare: il matrimonio europeo si definisce tale sulla base ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] 1998.
Storia
di dell'ottobre 1995, alle quali il Partito socialista (PS, Partido Socialista) si presentò con un programma che prevedeva un incremento dei finanziamenti pubblici per la scuola e la sanità e una maggiore integrazione con l'Unione europea ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] della metallurgia e del legno, minerali e prodotti chimici, e importa macchinari ed equipaggiamenti, minerali e prodotti agroalimentari.
Storia la ripresa delle trattative per l'integrazionedella B. ed E. nell'Unione Europea.
Tuttavia soltanto ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] , rappresentano solo il 55% della popolazione (che ammonta in totale independence, London 1996.
Storia
di Martina Teodoli
Nel integrazione nelle strutture politiche, economiche e militari occidentali (in particolare la NATO e l'Unione Europea ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] Stato andorrano: tuttavia i progetti di integrazione economica europea avviati nella regione iberica tendono a , culminata nel gennaio 1992 nelle prime manifestazioni di protesta dellastoria di Andorra.
Nel maggio 1993, dopo essere stata approvata ...
Leggi Tutto
'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] minoranza di origine europea e un gruppo delle esportazioni) e da alcuni paesi vicini a D. e, come questa, membri della CARICOM (Caribbean Community and Common Market).
Storia tentativi di promuovere una maggiore integrazione economica tra il suo ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] Europea. Ampio 389 km2, è formato dall'isola di Saint Vincent, che occupa quasi il 90% della superficie totale, e dal settore settentrionale delleStoria. - Già parte delle e ha promosso un progetto d'integrazione economica e politica fra Saint Lucia ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] e di altre introdotte dagli europei (agrumi) è alla base dell'economia di S. Lucia due aeroporti internazionali.
Storia. - Già parte delle Indie Occidentali Britanniche ( degli anni Ottanta, un progetto d'integrazione economica e politica fra S. L., ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] era nei desideri dei razzisti europei, ma che in Europa dovette confermare le teorie della cospirazione, che erano diventate parte integrante del pensiero razziale anziché gettarla nel mucchio dei rifiuti dellastoria.
Lo stereotipo ha continuato a ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] un modello di aspirazioni nobiliari e di strategie sociali di integrazione: "la tendenza, che è esistita in tutti i Storia e critica dell'opinione pubblica, Bari 1971).
Hobsbawm, E. J., La 'classe media' inglese. 1780-1920, in Borghesie europeedell ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...