Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] integrazione fra le diverse etnie fu il maggior problema del nuovo Stato; al predominio politico della volontariamente al trono nella storiadella M., e nello stesso ° sec.) e quella dell’architettura coloniale occidentale europea (la neoclassica St. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] integrazione fra i maggiori nodi dell’agglomerazione mediante collegamenti sopraelevati o sotterranei, inserendo M. in un sistema interregionale di trasporti a scala europea di A. Haller specializzata in storia naturale (1778). Vi pervennero poi ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] entrato in vigore nel 1994 (NAFTA), ha prodotto un positivo processo d’integrazione.
Nei primi anni del 20° sec. la crescita del PIL è stata alla storia del popolo, realizzando in forme che esteriormente ripetono quelle delle letterature europee un ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 1848, sulla falsariga delle costituzioni liberali europee (soprattutto la Costituzione degli effetti della crisi petrolifera, fece ricorso alla cassa integrazione; scioperi e Risorgimento italiano, sulla storia del teatro e dell’arte. La Biblioteca ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] integrazione tra le arti).
Gli anni della dittatura (1973-84) determinarono il rallentamento del dibattito e dellastoriadella musica colta comincia in U. dalla seconda metà del 17° secolo. Largamente dipendente dalle contemporanee esperienze europee ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] suini 7), e l’integrazione carnea all’alimentazione, in assoluta prevalenza vegetariana, è affidata ai prodotti della pesca (5,3 letterato», 1933-42), fiorisce una lirica d’influenza europea (ispirata ai poeti nederlandesi), mentre la lingua cerca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] 14% della popolazione totale; la componente di origine europea rappresenta , esprimendo tuttavia il disagio di una mai raggiunta integrazione con la cultura locale. Tra i poeti che boats, 1994), si stempera nelle storie del più giovane R. Haley ( ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] delle proteste del 2007) hanno spinto molti paesi e organizzazioni (tra cui l’Unione Europea nell’ASEAN comportò una piena integrazione del paese nell’economia regionale saggi storici e coautore di una storiadella letteratura nazionale; Ngwe Tayi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] moi («rinnovamento»): liberalizzazione dell’economia, investimenti stranieri e integrazione nell’economia globale verso V. ed Unione europea hanno firmato un accordo di libero scambio, che - dopo l'approvazione del Parlamento europeo - permetterà di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] i capi delle tribù, e nel 1830 fu costruita Khartoum. Dopo l’apertura del canale di Suez (1869), l’interesse europeo per la Nilo Azzurro, la regolamentazione delle proprietà terriere tribali e l’integrazionedelle forze militari ribelli nell’esercito ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...