Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] storia.
La pace che ne seguì - il nostro immediato passato - vide nuove contrapposizioni e divisioni: i decenni della guerra fredda richiesero ancora all'Italia e ai paesi europei, dell'Est e dell di difesa della sovranità e integrità nazionale, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza dell'area - saremo chiamati a svolgere un compito importante, per la stabilizzazione e per lo sviluppo di quei paesi in prospettiva della loro integrazioneeuropea ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] non sono più adeguati alle esigenze attuali.In nessun paese l'integrazione fra le forze armate si è tradotta in una vera e dell'Unione Europea (Brigata franco-tedesca, Eurocorpo, e così via).
(V. anche Armamenti; Armi; Guerra: politica; Guerra: storia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] necessità dell'integrazione tra ricerca pura e applicata e, in generale, della separazione di grandi ondate di immigrazione dai paesi europei. Tra il 1890 e il 1914 l' scoperte significative in cartografia e in storia naturale, l'accademia di Córdoba ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] granduca il progetto di un’Accademia europea per l’avanzamento delle scienze fisiche. Babbage, quindi, tentò pisana, 1800-1860, in Storiadell’Università di Pisa, a cura della Commissione rettorale per la storiadell’Università di Pisa, 2° vol ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] integrazione tra il carro armato, il cacciabombardiere, la radio e la 'tattica del compito' propria della tradizione militare tedesca). Nel corso dellastoria essere data la priorità da parte delle forze armate europee, perché in esso - a costi ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] di integrazione subordinata del sindacato al partito con iscrizione obbligatoria e ritenuta alla fonte delle quote fase dellastoria inglese ed europea (previdenza, sistema sanitario pubblico, istruzione, rigido rispetto delle clausole sindacali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi (1773-1842), e dell’opera Storiadell’America (28 voll., 1820-1822) di Giuseppe Compagnoni ( il progressivo peggioramento della vita dei lavoratori. La crescente integrazione dei mercati europei, piuttosto che ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] la civilisation en Europe (1828), vedeva nella civiltà europea il prodotto di varie componenti – la società municipale contributi devono confluire in una «storia totale», che è il luogo della loro necessaria integrazione. Nuovi oggetti di indagine s’ ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] specificità sia rispetto alla storia degli ebrei sia rispetto alla storiadella Chiesa. Nell’ambito dellastoria dei rapporti tra Chiesa ed ebraico tedesco sia divenuto parte integrantedell’intera tradizione intellettuale europea (G. Mosse, J. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...