MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 'Islam, il commercio europeo nel Medioevo
Tre fondamentali eventi mondiali segnarono la storia del Mediterraneo e dell'Oceano Indiano nel millennio che va dal V al XV secolo dopo Cristo. In primo luogo, la forza integratricedell'Impero romano venne ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] alla storiadella scienza redatti da questo autore riguardavano la nascita della scienza moderna nella società europea. Nel e perché la scienza in Cina sia così mal integrata nella storiadella società o del pensiero di questo paese. È necessario ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] integrato da un ampio apparato argomentativo riguardante le componenti nazionali della civiltà europea pp. 220-227.
25 E. Passerin d’Entrèves, Ideologie del Risorgimento, in Storiadella letteratura italiana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, VII, L’ ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazionedella figura di Costantino nella concezione armena dellastoria
Nella [...] legittimo prolungamento e l’integrazionedell’Armenia nella storia provvidenziale4. Tale prospettiva modifica in pose e gesti che si riferiscono, talvolta, alla pittura europea del Rinascimento107.
Più interessanti ancora sono le figure di tipo armeno ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dalla progressiva integrazione e assimilazione della numerosissima popolazione servile della più storiadelle nazioni europee è per la sua parte figlia della Chiesa, anche la storiadella Chiesa è, a sua volta, figlia in qualche modo dellestorie ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Rumeli Hisarı sulla sponda europea del Bosforo e Anadolu quando la colonna fosse rimasta integra, ci informa che già ai da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storiadell’Arte, 38 (1980), pp. 185-212; C. Campbell, A ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] Elze e G. Fasoli), Bologna 1981, pp. 225-258.
Ottokar, N., La funzione del comune e il significato della carta comunale nella storiadelle città francesi del Medioevo (1923), in Studi comunali e fiorentini, Firenze 1948, pp. 51-66.
Ottokar, N., Studi ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] con cui gli ambienti protestanti inglesi seguivano le vicende italiane, soprattutto dopo l’annessione all’Italia dello Stato della Chiesa.
23 F. Chiarini, Storiadelle Chiese metodiste in Italia (1859-1915), Torino 1999, pp. 13, 18.
24 Ibidem, p. 64 ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dellastoriadell'umanità all'insegna dell'idea di progresso, allargando l'orizzonte storico oltre i confini del mondo europeo e spostando l'interesse dalla storia tutto unitario, il processo di integrazione presuppone piuttosto che nessuna scienza ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] . 52-53. Sulla fine della Dc e la nascita del Ppi cfr. Storiadella Democrazia cristiana, a cura di dell’ordine americano: la tradizione europea nei valori del nuovo mondo, Milano 1996), esprime l’umore di un cattolicesimo politico capace di integrare ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...