Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storiadella Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘ terzo decennio post-unificazione ha nei confronti dell’integrazioneeuropea un ‘atteggiamento funzionale’. Se nei decenni ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] fra l’altro a incrociare la crisi dell’integrazioneeuropea, accelerata dai problemi suscitati dall’emergenza economico musulmani, con Mohammed Mursi primo presidente democraticamente eletto dellastoria del paese. Accanto a loro, in competizione/ ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia dellastoria mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] industriale, tanto da far parlare di 'miracolo economico'. Nel 1957 l'Italia aderì al Mercato comune europeo, che pose le basi dell'integrazioneeuropea. Nel 1962 il centrismo ebbe fine e iniziò la fase dei governi di centro-sinistra, basati cioè ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storiadella Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] di Merkel. Una triplice impresa titanica: guarire il paese, rifondare una cultura politica e imporre la propria leadership in alternativa a quella tedesca, per inaugurare un nuovo capitolo dell’integrazioneeuropea e del socialismo continentale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] processo di integrazioneeuropea, con la firma dei trattati istitutivi della CEE (Comunità Economica Europea). Nel , G. Billanovich, L. Caretti, D. Isella, e agli studi di storiadella lingua italiana di B. Migliorini, A. Schiaffini, G. Devoto, G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] integrato (GAP, Güneydoğu Anadolu Projesi, «Progetto dell’Anatolia sud-orientale»), che investe circa il 10% della superficie della singolare del rapporto tra la musica turca e quella europea è costituito dalla popolarità che ebbe in Europa verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] delle alleanze» che fu fondamentale nella storiadell’Europa sette;centesca. Battuta dall’Inghilterra, la F. rafforzò, per compensare, la propria posizione europea tassi di disoccupazione, i problemi di integrazione sociale che la forte presenza di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di integrazioneeuropea; dall’altro subì, senza opporre una rigida resistenza la rapida disgregazione dell’Impero il fenomeno musicale dei Beatles, la più influente rock band dellastoria, seguita a ruota da un gran numero di altre formazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] della neutralità. Non rinunciò invece a promuovere una maggiore integrazionedella propria economia con quella europea, aderendo dapprima all’EFTA (Associazione europea rilevante per la storiadell’architettura medievale. Dell’edificio primitivo del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] la modesta produzione è integrata da importazioni mediante oleodotti presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
Una letteratura austriaca dellastoriadella cultura austriaca, analizzata anche da G. Roth. R. Schindel affronta il problema dell ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...