(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] dell'intervento dello Stato in economia.
La valorizzazione del carattere imprenditoriale degli enti creditizi, conseguente all'integrazione economica europea ., La legge bancaria. Note e documenti sulla ''storia segreta'', a cura di M. Porzio, Bologna ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] Storia. - Avviata su binari economici, la cooperazione europea subì fatalmente i contraccolpi della . Vilella, L'integrazione monetaria dell'Europa, Bologna 1987; R. A. Cangelosi, Dal progetto di Trattato Spinelli all'Atto unico europeo, Milano 1987; ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] Denmark, in Tourism economics, 1998, 2, pp. 101-30.
Storia
di Claudio Novelli
L'instabilità politica che contraddistingueva la D. fin della vita del paese, caratterizzata da un acceso dibattito sui temi riguardanti il processo di integrazioneeuropea ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] delle vie di comunicazione era nel 1990 di 92.200 km di strade (delle quali 60.900 pavimentate) e 5590 km di ferrovie.
Storia Russia importanti accordi sui temi dell'integrazione economica, è entrata nell Council), dell'OMS, della Banca Europea per la ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] integrati. La Germania tende così a diventare il paese-guida di un'area che si estende, soprattutto a est, oltre le frontiere dell'Unione Europea dei vari gruppi umani in un dato momento della loro storia, come pure immagini, simboli e valori da ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] storia stessa, nel tempo, tende a dissolvere o a cambiare.
Il problema storico per eccellenza diviene allora: perché alcune popolazioni si sono sviluppate prima di altre? E qual è la ragione ultima della superiorità tecnologica della cultura europea ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] estensione dell'autorità olandese su Giava, rappresentò l'evento più importante nella storiadella colonizzazione europea a erano governate da militari. Ne derivava un'immagine di integrità territoriale e di difesa unificata che si adattava bene alla ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] ad esempio Margaret Archer, intendono superare il 'mito dell'integrazione culturale', e coloro che, al contrario, come ad Giunti, 1999.
Varese, E., La politica culturale europea: cronaca di una storia, in "Economia della cultura", 2000, X, 1, pp. 13- ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] . Da un lato l'economia è chiaramente considerata parte integrantedella società: un sottosistema di un più ampio sistema sociale, 'antropologia economica, le sue analisi dellastoria economica preindustriale europea ed extraeuropea, le sue tesi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] una media ponderata per tutti i paesi dell'Unione Europea di poco superiore al 50%.
Nel presente integrativadell'attività economica della economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storiadell'analisi economica, Torino 1959, 3 voll., Torino 1960 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...