La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . La mancata integrazionedello studio dell'alchimia nelle università storiadelle tecniche utilizzate nel Medioevo dagli artigiani che fabbricavano gli strumenti rimane per molti aspetti ancora non ben definita. A eccezione di un carillon europeo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] a quelli svolti da Ermanno, Roberto e Rodolfo, integrati con argomenti di trigonometria (il Liber embadorum) e di prima fase delle iniziative sistematiche di recupero della filosofia e della scienza greche nella storiadella cultura europea. La ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] delle campagne daciche. In Tracia (corrispondente all'incirca all'attuale Turchia Europea), la costituzione della , Paris 1991; P. Gros - M. Torelli, Storiadell'urbanistica. Il mondo romano, Roma - Bari 1994³; G che per l'integrazione di questi nuovi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 'Islam, il commercio europeo nel Medioevo
Tre fondamentali eventi mondiali segnarono la storia del Mediterraneo e dell'Oceano Indiano nel millennio che va dal V al XV secolo dopo Cristo. In primo luogo, la forza integratricedell'Impero romano venne ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] alla storiadella scienza redatti da questo autore riguardavano la nascita della scienza moderna nella società europea. Nel e perché la scienza in Cina sia così mal integrata nella storiadella società o del pensiero di questo paese. È necessario ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] dell'integrazione di più abitati su un territorio, come pure l'estensione dell'area coinvolta e la natura dell'integrazionedell'antico Oriente dalla "comunità di cittadini" della tradizione europea Matthiae, La storiadell'arte dell'Oriente Antico. I ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] gli studi di storiadell'arte
Lo sviluppo della ricerca antiquaria su scala europea coincise con i della ricerca trovarono, nella reciproca integrazione, un equilibrio che si riflette nella definizione accademica di Archeologia e Storiadell ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dalla progressiva integrazione e assimilazione della numerosissima popolazione servile della più storiadelle nazioni europee è per la sua parte figlia della Chiesa, anche la storiadella Chiesa è, a sua volta, figlia in qualche modo dellestorie ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] lo più tramite l'emigrazione europea, e ancor più a radicarsi integrazione politica e sociale dei partiti socialdemocratici nell'Europa occidentale, e tralasciando l'esperienza del socialismo reale nei paesi dell'Est (riconducibile però alla storia ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storiadella stratificazione [...] delle società aristocratiche - della relativa monopolizzazione della proprietà terriera. In effetti, nella storiaeuropea civili in certi casi di integrazione incompleta. Ciò concorda con il punto di vista dell'ultimo Durkheim, secondo cui una ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...