PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] influenza dell’emigrazione sociale e politica europeadelle deputazioni provinciali); essi divennero parte integrante del programma della Firenze 2004, pp. 177-222; F. Conti, Storiadella massoneria italiana dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2006, ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] difficoltà nel cammino per l’integrazione con il fallimento della Comunità europea di difesa (Ced). In si segnalano i volumi dellaStoria del movimento cattolico in Italia, diretta da F. Malgeri, V-VI, Roma 1981 e Storiadella Democrazia Cristiana, a ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] ottomano, e le rivalità politiche ed economiche delle grandi potenze europee nell'area mediterranea e africana. Problemi piuttosto deformata della vita, dellastoria e dei personaggi dell'Italia liberale, secondo i luoghi comuni della propaganda ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] alla diplomazia europea la volontà della Sicilia di restare le funzioni della guardia nazionale, e l'integrazione dei militari Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, in Storiadella Sicilia postunificazione, I, Bologna 1956, pp. 170-181 ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] dellastoria civile e culturale dell'Italia unita, delle sue contraddizioni, e del suo rapporto con le vicende europee. bibliografia e al carteggio postulavano l'esigenza di una integrazione e di un aggiornamento degli strumenti allora disponibili, ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] agli umori dell'alleato piemontese e della diplomazia europea, personale di avviare una cauta integrazione fra le due realtà assistenziali di Francoforte e la prima guerra d'indip. ital., in Arch. stor. ital., CX (1952), 2, p. 292 n.; Id., La ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] integrazionedella letteratura nel dominio della retorica - che può, scrive il L., prescindere dalla concretezza della , in Arch. italiano per la storiadella pietà, II (1957), pp. : considerazioni, in Rivista europea di letteratura italiana, XIX ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Horatio H. Kitchener, gli europei Il concentrati riacquistarono la libertà. alla cui bibliografia si rinvia ad integrazionedella presente); A. Milanini Kemény, in Africa Orientale di G. C., in Misc. di storiadelle esplor., II (1977), pp. 197-203; G. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] Integrazione documentaria rilevante è offerta dai materiali conservati presso la Deputazione toscana di storia patria, in particolare il Copialettere dell Archivi e storia nell’Europa del XIX secolo. Alle radici dell’identità culturale europea, a cura ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] dell’aristocrazia iberica, partecipando al processo di integrazionedelle 828); E. Capecelatro, Diario… contenente la storiadelle cose avvenute nel Reame di Napoli negli passim; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi. Sui Pignatelli e famiglie ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...