I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] In Italia sono da citare il patto di integrazione del 1975 tra valdesi e metodisti e il scuola in molti Paesi e le Chiese europee e americane cominciano a loro volta a se Cullmann definisce la concezione dellastoriadelle Chiese tradizionali (ed è ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] Integrazione documentaria rilevante è offerta dai materiali conservati presso la Deputazione toscana di storia patria, in particolare il Copialettere dell Archivi e storia nell’Europa del XIX secolo. Alle radici dell’identità culturale europea, a cura ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] dell’aristocrazia iberica, partecipando al processo di integrazionedelle 828); E. Capecelatro, Diario… contenente la storiadelle cose avvenute nel Reame di Napoli negli passim; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi. Sui Pignatelli e famiglie ...
Leggi Tutto
Massimo Nava
La sfida di Hollande
La meteora Sarkozy ha attraversato rapidamente il cielo francese. La sua ‘rivoluzione conservatrice’ ha dovuto fare i conti con la diffidenza dei francesi e con la difficile [...] volto repressivo dello Stato, dall’altro rilanciava ideali d’integrazione sociale e che ricorre in varie fasi dellastoria francese e che ha contraddistinto europea, ma si propone di attenuare quei criteri di rigore finanziario e di riduzione della ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...