Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] L’aspetto rilevante dellastoriadella fabbrica di penicillina all’ISS e in Italia fu proprio l’idea di integrare la ricerca di europei e italiani, alle varie discipline del settore andarono porzioni molto rilevanti del finanziamento totale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] europeo e aderiva al metodo scientifico-induttivo riprendendo apertamente le analisi di John Locke ed Étienne Bonnot de Condillac. Le materie teologiche erano richiamate allo spirito evangelico dei primi secoli dellastoriadella quell’integrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storiadella letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] libertà; il saggio D’una letteratura europea (1829) indica la necessità di illuminare lo studio della letteratura con «lo studio dei tempi» e «lo studio delle istituzioni», muovendo verso un’integrazione tra «l’intelletto e l’entusiasmo». In altra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] III e l’ideale della «Renovatio Ecclesiae» e subiva notevoli integrazioni il saggio su L’ a tutte le manifestazioni della vita civile dei popoli europei, sì che l’Età su Dante tra l’umano e la storiadella salvezza era stato pubblicato nel 1980, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] il forte contrasto tra l'oscuro Medioevo europeo e il luminoso Medioevo cinese, e la , ma non così strettamente integrata come quella dell'epoca Tang, essi pensavano in esso.
Dal punto di vista dellastoriadella scienza nel periodo Song-Yuan, ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Horatio H. Kitchener, gli europei Il concentrati riacquistarono la libertà. alla cui bibliografia si rinvia ad integrazionedella presente); A. Milanini Kemény, in Africa Orientale di G. C., in Misc. di storiadelle esplor., II (1977), pp. 197-203; G. ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...]
Le invasioni barbariche costituiscono un evento capitale dellastoriaeuropea non soltanto perché diedero l’avvio nei si è così sostituita quella dellaintegrazionedelle nuove popolazioni nel corpo dell’impero, perseguita concordemente dalle ...
Leggi Tutto
India, storiadella
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] fatto indipendenti, che solo con grandi difficoltà riuscirono a integrarsi con le popolazioni indù.
Nel 16° secolo il mentre andava intensificandosi la presenza nel paese delle grandi potenze europee. Esso sopravvisse formalmente fino alla metà del ...
Leggi Tutto
Francia, storiadella
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini dellastoriadella Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] e promuovendo, soprattutto con il generale de Gaulle ‒ una delle figure più significative dellastoria francese del Novecento ‒, il progetto di una nuova Europa. Integrata nell'Unione europea, la Francia ha respinto, con un referendum tenutosi nel ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] del 1648 prefigurò una società europea omogenea di Stati sovrani, superiorem della Società delle nazioni. Da un lato, nell’ambito dell’ONU o a latere di essa, comunque parte integrantedello di riferimento nella storiadella politica mondiale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...