Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] e di infedeltà (1613), una storiadella monarchia da Ruggero II a integrazioni documentarie, aggiustamenti e revisioni linguistiche, stilistiche e interpretative, era consegnato alla cultura europea come uno dei contributi più significativi della ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] dell'Italia del Seicento e della fisionomia più generale di tutto un settore della vita europea di operare una salda integrazione sociale: la sua alcune lettere e documenti tassoniani inediti, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXIX (1902), pp. 336 s ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] influenza dell’emigrazione sociale e politica europeadelle deputazioni provinciali); essi divennero parte integrante del programma della Firenze 2004, pp. 177-222; F. Conti, Storiadella massoneria italiana dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2006, ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] difficoltà nel cammino per l’integrazione con il fallimento della Comunità europea di difesa (Ced). In si segnalano i volumi dellaStoria del movimento cattolico in Italia, diretta da F. Malgeri, V-VI, Roma 1981 e Storiadella Democrazia Cristiana, a ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] ottomano, e le rivalità politiche ed economiche delle grandi potenze europee nell'area mediterranea e africana. Problemi piuttosto deformata della vita, dellastoria e dei personaggi dell'Italia liberale, secondo i luoghi comuni della propaganda ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] alla diplomazia europea la volontà della Sicilia di restare le funzioni della guardia nazionale, e l'integrazione dei militari Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, in Storiadella Sicilia postunificazione, I, Bologna 1956, pp. 170-181 ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] dellastoria civile e culturale dell'Italia unita, delle sue contraddizioni, e del suo rapporto con le vicende europee. bibliografia e al carteggio postulavano l'esigenza di una integrazione e di un aggiornamento degli strumenti allora disponibili, ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave dellastoria prussiana, tedesca ed europeadella [...] il problema posto dalla presenza del movimento politico del proletariato sul terreno di una superiore integrazionedelle classi popolari nella compagine dello Stato tedesco. In politica estera, B. si prefisse come scopo fondamentale il mantenimento ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Storiadella diversi Stati europei ed dello sviluppo storico generale della m., di cui è componente fondamentale.
La situazione mondiale marittima odierna è mutata profondamente rispetto al passato, grazie al progresso tecnologico e all’integrazione ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] della Comunità europea, ammessa alla FAO nel 1991 e membro originario delldelle tecnologie disponibili e dell’ambiente, con una lunga storia come il risultato del processo di integrazione sociale dell’individuo e di regolazione dei suoi valori ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...