(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] accelerando il processo di integrazionedella nazione scozzese nello Stato britannico 1707. Da allora la storiadella S. si confonde con quella della Gran Bretagna.
Negli anni ha scelto di uscire dall'Unione europea, mentre il 62% dei cittadini ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] (l. maltese), della Siria (l. siriana), della Turchia (nuova l. turca, dal 1° gennaio 2005).
Storiadella moneta
Anticamente l. CEE, del ±6%. Con la progressiva integrazione monetaria europea vi furono ulteriori modifiche. Nel gennaio 1990 entrò ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] federali (v. oltre: Storia). La terminologia politico-amministrativa in grado di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar integrato nel sistema economico e nelle istituzioni internazionali. La dimensione della ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Port Elizabeth e Durban. L'80% degli europei vive in queste aree, mentre gli africani Storia. - Il sistema razzista ispirato all'apartheid (separazione), che aveva lontane origini nella storiadella esperienze figurative d'integrazione tra le due ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] valori elevati, al di sopra del livello medio europeo: esso è stato del 10,6‰ nel rete ferroviaria è stata integrata da una nuova importante Storiadella letteratura croata. Dall'umanesimo alla rinascita nazionale, Roma 1953; A. Cronia, Storiadella ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , pp. 35-62; S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39 su personaggi dellastoria cubana e borghese che non è riuscito a integrarsi nel processo rivoluzionario, Odisea del ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] to dictatorship, ivi 1988.
Storia. - L'impegno iracheno per delle esperienze artistiche del realismo socialista o del linguaggio delle avanguardie europeedella politica d'integrazione tra il vecchio e il nuovo, con la cosiddetta ''teoria della ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] federali (v. oltre: Storia). La terminologia politico-amministrativa in grado di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar integrato nel sistema economico e nelle istituzioni internazionali. La dimensione della ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] Europea si sono progressivamente ridotti scendendo, in percentuale delle esportazioni totali, dal 16% del 1987 all'11% del 1996.
L'accresciuta integrazione commerciale dell economic policy, St. Leonards 1999.
Storia
di Luisa Azzolini
Gli anni Novanta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] Geografía agraria, ivi 1988.
Storia. − Quando, nel gennaio 1976 della popolazione attiva), il cui processo di integrazione , Quito 1977; S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...