Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] dellastoriadell’Istituto europeo di oncologia dal 2007 al novembre 2011; coordinatore della commissione su ‘bilancio e patrimonio pubblico’ presso il ministero dell’Economia e finanze nel 2010-2011.
■ Cooperazione internazionale e integrazione ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] politica». Nei Paesi del continente europeo sarà invece la Rivoluzione francese, trae le sue origini nella storia inglese. La divisione delle due camere sarà necessaria per o minore capacità di integrazione nella democrazia rappresentativa.
Nel ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] lavoro. Fu introdotta la carta di soggiorno per stabilizzare e integrare i lungo-residenti e semplificato l’accesso ai servizi sanitari da una regolarizzazione che diventò la più grande dellastoriaeuropea (650.000 permessi rilasciati).
Nel 2007 il ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] l'altro la convinzione che "il processo di integrazioneeuropea dipendesse allora dal modo in cui la Comunità problemi nel volume L'Italia nel mondo bipolare. Per una storiadella politica estera italiana (1943-1991), Bologna 1995.
Un altro problema ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] 50, una delle borse Fulbright, studiò storia costituzionale degli dell'attuazione di strutture federali sopranazionali che controllassero l'energia, l'economia, la ricerca.
Il G. riteneva che esistesse uno stretto legame tra l'integrazioneeuropea ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] integrazioneeuropea, in particolare a partire dal 1950, quando il dibattito si concentrò sulle proposte francesi del piano Schuman per la realizzazione della Comunità europea del carbone e dell B. Bagnato, Storia di una illusione europea. Il progetto ...
Leggi Tutto
Europa, storiadell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] .
Una svolta storica ha costituito il processo graduale di integrazione economica e politica dell'Europa a partire dal 1949, che ha portato nel 1957 alla Comunità economica e nel 1993 all'Unione europea, giunta agli inizi del 21° secolo a comprendere ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] Ottocento ai nostri giorni
Dopo la secessione del Belgio, la storia dei Paesi Bassi si è svolta lungo una linea di processo di integrazioneeuropea e fanno parte dell’Unione europea. Attualmente la corona olandese è nelle mani della regina Beatrice, ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] Ebrei ashkenaziti sul totale della popolazione israeliana.
L’integrazionedella minoranza palestinese, in che alle esperienze europee unisce forme e immagini di ispirazione orientale, accanto a contenuti legati alla nuova storiadella nazione (M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] continui tuttora, con la progressiva integrazione degli spazi marginali nel contesto Marocco. Alla caduta degli Almohadi la storia marocchina riprese una fisionomia regionale; europea mise fermo piede nel paese, con l’occupazione spagnola della ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...