ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] come artigiano.
Per tecnica artigiana si intende l'integrazione fra gli strumenti e attrezzi (mezzi tradizionali V., Artigianato e mondo contemporaneo, in AA.VV., Storiadell'artigianato europeo, Milano 1983.
Fieschi, R., L'invenzione tecnologica, ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] animatori di un’articolata rete di opere sociali10.
A integrazione di quanto affermato sinora, va ancora precisato che storia ecclesiastica dell’Apollinare, dal 1906 questi organizzò da Roma un’efficace rete informativa estesa in vari paesi europei, ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] e a sentirsi integrata con le proprie europeo del XIX secolo. Per Gerschenkron, invece, che fece della sua conclamata differenza una sorta di modello esemplare, il populismo russo fu un fondamentale e 'rivelatore' capitolo dellastoriadelle ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] europei, pone dunque il problema centrale dell'integrazione. Le politiche di integrazione vanno considerate lo strumento del cambiamento dell'islam europeo ritorno dell'islam: i musulmani in Italia, Roma, Edizioni Lavoro, 1993; M. Amari, Storia dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , una breve analisi di tre manuali di storia contemporanea o di storiadell’economia – tutti pubblicati in anni recenti e dell’Italia una della nazioni che più contribuirono al processo di creazione della Comunità economica europea e di integrazione ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] delle istituzioni europee
Nel 1987, alla richiesta del governo di Rabat di presentare domanda per avviare la pratica di integrazione con gli altri Paesi europei : la mutua comprensione della cultura, dellastoria, delle attitudini e dei valori ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] integrazioneeuropea dall'altro. Molti italiani, in altre parole, avrebbero riscoperto l'idea di patria per affermare la loro volontà di essere parte della ma di riconoscere che alla fine la storiadella nazione trova il suo esito e fattore ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] della politica euromediterranea, che non bilanci ma integri gli effetti dell'allargamento a Est.
Finora, la politica dell'Unione Europea di cui raccontavano le storiedella Magna Grecia, della Sicilia musulmana, della monarchia normanna e sveva. ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] che i militari costituiscono parte integrantedell'élite del potere degli Stati armate statunitensi ed europee hanno finora acquisito, York 1964 (tr. it.: Il potere delle armi. Storia e politica dell'esercito prussiano, 1640-1945, Bologna 1984).
...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] dello Stato. Di qui la necessità di trovare referenti esterni, o nell'opposizione comunista, se questa avesse voluto abbracciare la sua impostazione pragmatico-riformatrice, o nei vincoli imposti dall'integrazioneeuropea tutte le storiedell'Italia ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...