Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] liberazione nazionale europei di piccole storia del nazionalismo contemporaneo quattro diverse fasi: la fase del nazionalismo integrativo (1815-1871), in cui il nazionalismo avrebbe operato come una "forza per l'unità" (così, ovviamente, nel caso dell ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] e una quarta di integrazionedella società: queste fasi stata un'importantissima lezione per tutta la sinistra europea, e per quella italiana in particolare. La . it.: La dinamica della modernizzazione. Uno studio di storia comparata, Milano 1971).
...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...