Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] integrati. La Germania tende così a diventare il paese-guida di un'area che si estende, soprattutto a est, oltre le frontiere dell'Unione Europea dei vari gruppi umani in un dato momento della loro storia, come pure immagini, simboli e valori da ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] non rinnovabili, accumulatesi nel corso dell'intera storiadella Terra? Fino a che punto Maruyama, 1963). Con tale integrazione, capitalismo e tecnologia si 000 per uno statunitense; oltre 100.000 per un europeo; meno di 10.000 per un indiano.
L' ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] che daranno vita al processo di integrazione politico-economica della Comunità Europea (più la Svizzera). Il 'miracolo , E. (a cura di), Un altro Veneto. Saggi e studi di storiadell'emigrazione nei secoli XIX e XX, Abano Terme 1983.
Gallo, P. (a ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] Nello sviluppo storico europeo essa assume però integrante del corpus teorico del marxismo, e pone in luce il nesso che lega l'impianto della scienza della società con la prospettiva escatologica della filosofia dellastoria di Marx.
La critica dell ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] dell'ordine sociale, allo sviluppo del consenso e dell'integrazione mezzi di comunicazione di massa
Storiadelle ricerche sugli effetti dei mezzi ricevere informazioni" (art. 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo del 1950, recepita in ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] . Da un lato l'economia è chiaramente considerata parte integrantedella società: un sottosistema di un più ampio sistema sociale, 'antropologia economica, le sue analisi dellastoria economica preindustriale europea ed extraeuropea, le sue tesi ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] aprire in tal modo una via al commercio europeo verso una Cina rimasta ancora in gran parte che lavorano, tanto più la storia quotidiana dell'accumulazione del capitale sulla scena tendevano all'integrazione economica delle regioni sottosviluppate del ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] serve a mantenere integra l'idea dell'unità di tutti gli sforzi spirituali dell'uomo. Un'utopia che a un certo punto, per bocca dello stesso ‟Maestro del gioco", giunge a dubitare della propria legittimità di fronte alla storia, a sentirsi minacciata ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] dell'eredità culturale romantica, asserisce che nel corso dellastoria corrisponde meglio alla tradizione culturale europea, la seconda si muove invece n'è sempre una diffusa e pervasiva, quella dell'integrazione sociale dei membri fra loro e con la ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] anni ottanta la prima commissione della Comunità Europea per la lotta contro la . it., p. 31). La storiadell'assistenza in Europa illustra il grande compito degli interventi sociali è quello di integrare tutti i cittadini poveri nell'esercizio del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...