DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] analizzato una casistica che copriva circa settant'anni dellastoria dei Cheyenne, ma l'hanno appiattita in una sistema egemonico di controllo europeo si è trasformato in un sistema anti-egemonico atto a consolidare l'integrazione sociale a livello ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] dell'industrializzazione universalmente validi, ma le modificazioni del sistema di valori tradizionale e la formazione di una forte imprenditorialità dal basso non sono indispensabili per lo sviluppo economico. La storia economica europea ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] specialmente quelli di diritto codificato di origine europea-continentale, sono stati spesso rappresentati come ., Diritto, conflitto e integrazione: per superare una vecchia dicotomia, in "Materiali per una storiadella cultura giuridica", 1993, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] mestieri, uno studioso di formazione europea, Antonio Kramer, allievo e amico fenomeni fisici e morali dell’universo» e di realizzare l’integrazione e il reciproco aiuto presso il Museo di fisica e di storia naturale e quella di medicina e chirurgia, ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili dellastoria umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e governo parlamentare (1884), e quella dellaStoriadelle dottrine politiche (1937) -, ha l' , una delle più complete e più popolari esposizioni della tradizione elitistica europea. L' che si frapponevano all'integrazione tra elitismo e democrazia, ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] caratterizzerà tutti i periodi di crisi dellastoria costituzionale europea a partire dalla Rivoluzione francese contingente. Lo Stato nazionale si consoliderà infatti in Occidente integrando in un sistema unitario tre fondamentali elementi: a) il ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] sistematico, integrato e storia segue il principio cui si è ispirata sinora: "Ogni tentativo di spezzare la costrizione naturale spezzando la natura cade tanto più profondamente nella coazione naturale. È questo il corso della civiltà europea ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] limitato al mondo mediorientale ed europeo.Rintracciando nel periodo arcaico dellastoria greca e romana istituzioni di potesse garantire non soltanto la loro integrazione, ma anche la traducibilità delle proposizioni di una scienza in quelle di ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] dello straniero nella propria cerchia.Nella figura dello straniero convivono emarginazione e integrazione egemone, cultura europea e culture dei et histoire, Paris 1952 (tr. it.: Razza e storia e altri studi antropologici, Torino 1967).
Lowie, R. ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] non ha eguali negli altri paesi europei, e contribuisce a diffondere e anche se il processo di integrazionedelle masse popolari nello Stato conoscerà Bologna 1988.
Romanelli, R. (a cura di), Storiadello Stato italiano dall'Unità a oggi, Roma 1995.
...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...