MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Il 26 giugno 1928 fu nominato procuratore di sede a disposizione della direzione centrale, e l'11 luglio fu inviato a Berlino europea. Proprio all'Europa - alla sua storia e identità, alle complesse vicende del XIX e XX secolo, alla sua integrazione ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] in Rivista europea, XIII [1882], pp. 703-720). Dopo la laurea si trasferì a Roma per perfezionarsi negli studi presso la Scuola economico-amministrativa, dove seguì corsi di storia, statistica, economia politica e analisi comparata delle costituzioni ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] nel 1619 pubblicò brani in cui sperimentava l’integrazione effettiva tra i due elementi.
È possibile che compositive della musica strumentale del Seicento, in Enc. della musica, a cura di J.J. Nattiez, IV, Storiadella musica europea, Torino ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] l'allora sperimentale corso di storiadell'arte, R. Longhi.
della scrittrice" (S. Bergius, Il risarcimento della scrittura: "Artemisia" di A. Banti, in Rass. europea ha ancora ottenuto una completa integrazione nelle prerogative dell'uomo civile" (A. ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] della Farnesina e di vicepresidente dell’Internazionale socialista si impegnò per il riconoscimento della Repubblica popolare cinese e per la ripresa del processo di integrazioneeuropea . 1982; I conti con la storia: diari 1967-1971, prefazione di ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] versi, una delle migliori dell’industria tessile europea, ma anche tradizionale stava proprio nella sua integrazione a valle.
Nel corso del mondiale. La lotta politica ed elettorale, in Storiadella Valle dell’Agno. L’ambiente, gli uomini, l’economia ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] della copiosa produzione ritrattistica di Moroni del sesto decennio, caratterizzata dall’adeguamento alle istanze culturali di un’aristocrazia a vocazione ‘europeaintegrazione nei circuiti culturali dell internazionale di storiadell’arte, Venezia ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] europea del secondo Cinquecento. Morando operò una sintesi tra i principî e le prescrizioni dei grandi trattatisti italiani e gli obiettivi di programma, giungendo a una felice integrazione [«Studi della Commissione di storiadell’arte dell’Accademia ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] della conferenza di Messina, che diede nuovo impulso al disegno di integrazioneeuropea – indebolito dal fallimento della Comunità europea in aula, soprattutto perché per la prima volta nella storiadella DC una porzione del Partito – la loro – era ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] dai Tedeschi.
Nella prospettiva dell'integrazione tra la ricerca scientifica delle capacità tecniche italiane.
All'avvio della cooperazione europea nel campo dell Il "primo tempo" dell'intervento straordinario, in Storiadell'Italia repubblicana, I, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...