LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] 1992; Araldo del Vangelo…, cit. A integrazione dei contributi inseriti in tali miscellanee o storia, XX (1999), pp. 91-145; G. Battelli, La dimensione internazionale dell'episcopato bolognese di G. L., in La Chiesa di Bologna e la cultura europea ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] dell'emarginazione della lex longobarda: opzione che nasceva dall'intento di ridimensionare le specificità dello ius Regni e favorirne l'integrazione trattatistica europea.
Del dello Studio di Napoli, Napoli 1754, pp. 38 s.; G. Tiraboschi, Storiadella ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] una percentuale della retribuzione di Ramelli; a integrazione del reddito cinese, che ridotte alla perfezione europea, maravigliosamente eseguisce in abiti, M. Gigante et al., Contributi alla storiadella Officina dei Papiri Ercolanesi, Napoli 1980 ( ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] delle destinazioni favorite dagli emigranti italiani settentrionali, che vi trovarono maggiori opportunità e un’integrazione coat diretto da Roy Clements, storia d’amore incentrata su di uno ’eredità amerindia con quella europea, ma nel 1922 Rivera ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] della Romania. Il pericolo turco viene rappresentato nel solco di una tradizione che ne raffigura l'ostilità "barbara" alla religione e civiltà europeastoriadelle corti della penisola Fonti e Bibl.: Un'integrazione documentaria agli ampi spogli già ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Horatio H. Kitchener, gli europei Il concentrati riacquistarono la libertà. alla cui bibliografia si rinvia ad integrazionedella presente); A. Milanini Kemény, in Africa Orientale di G. C., in Misc. di storiadelle esplor., II (1977), pp. 197-203; G. ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] energetico nazionale (contro una media europea di poco superiore al 3%). un vasto polo industriale integrato nella Sicilia orientale; Sullo sviluppo dell’industria degli idrocarburi in Italia si veda: G.E. Kovacs, Storiadelle raffinerie di petrolio ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] nella storiadelladella Grecia contemporanea, già conosciuti e apprezzati nella cultura europeadella personalità letteraria, storica e umana di Pontani).
La bibliografia pressoché completa degli scritti di Pontani si ricava dall’integrazione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] europeo, protagonista dei primi passi del processo d’integrazione dei Paesi liberi del vecchio continente, ebbe delle Rapallo del 1920 e la politica danubiano-balcanica di C. S., in Storiadelle relazioni internazionali, 1989, n. 1, pp. 4-46; G. ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] europeadelledell’ambasciatore francese a Napoli, il marchese Clermont-d’Amboise, Piccinni fu chiamato a Parigi (il viaggio durò dal 16 novembre al 31 dicembre), dove la sua integrazione , in Note d’archivio per la storia musicale, XII (1935), pp. 43 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...