{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] tra il 1953 e il 1966, la Storia di Milano dalle origini al primo quindicennio della mia vita, autobiografia per i figli (1961). Direttore della sezione Industriadell'Enciclopedia Italiana, contribuì all'opera con molte voci sull'industriatessile ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] bestiame. Poco praticata l’agricoltura, notevole l’industriatessile, assai sviluppate le attività legate al turismo. . Nel 1586 il cantone aderì alla Lega Borromea ma, da allora, la sua storia si confonde con quella della Confederazione elvetica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] nel 2004, il 5% nel triennio seguente), trainata in specie dall’industria e dal turismo (22 milioni di visitatori nel 2007). La disoccupazione è livello artistico anche l’arte tessile, sia nelle tele per la decorazione delle tende, sia nei tappeti. È ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] in via di potenziamento, come l’avvaloramento delle riserve di gas naturale. L’industria occupa appena il 18% degli attivi, contribuendo chimico, meccanico (cantieristica, autoveicoli) e tessile (cotone); il resto lavora prodotti agroalimentari ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] delle economie mature e dalla concorrenza dei paesi emergenti; a farne le spese sono stati in primo luogo la siderurgia e il tessile, che hanno dovuto ridurre impianti e occupazione, poi la cantieristica e, più gradualmente, l’industriadellastoria, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Tessile, abbigliamento e calzature sono i prodotti tradizionali dellestoriadelle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale delladelleindustrie di base nazionalizzate, al drastico ridimensionamento della spesa pubblica e delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] tessile. Gli investimenti industriali si concentrano per l'80% nella prov. di Buenos Aires, dove l'industria i conti con le chiusure dell'industria e del mercato. Quando nomination per l'Oscar, La Tregua, storiadell'incontro tra un prete e una giovane ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] il 19,5% delle forze di lavoro. Tradizionalmente il settore è dominato dall'industriatessile, dell'abbigliamento e agroalimentare di turisti nel 2003) nonché dalle rimesse degli emigrati.
Storia
di Silvia Moretti
Il passaggio dal 20° al 21° sec ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] di alcuni dei settori trainanti, il turismo e l'industriatessile e dell'abbigliamento. Il buon andamento del primo settore (426.000 nuclei familiari che vivono al di sotto della soglia di povertà.
Storia
di Paola Salvatori
Nonostante l'entrata in ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] oltre 8000 operai, alle industriedelle costruzioni (6483 operai), alle tessili (2052), alle chimiche (2028 le vaste composizioni sono ripetute con più rude vigoria, bellissima nelle storiedella Passione di Cristo sui due arconi di mezzo. In quanto ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...