FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] industriatessile da impiantarsi a Sarno sotto l'egida del de' Medici); Per le sagre mani di Sua Maestà, ibid. 1824 (replica della ., ibid., VI (1939), pp. 93-155; J.A. Schumpeter, Storiadell'analisi economica, II, Torino 1959, p. 619; R.D. Teocharis ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] piccola dei costi totali (per l'industriatessiledell'India, v. i riferimenti in dell'informazione e delle comunicazioni (nel 1998 vi sono state sette delle dieci maggiori fusioni dellastoria americana), puntano a una nuova centralità della ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] dell'industria italiana, Creatori di lavoro, Roma 1968, pp. 277 s.; V. Poggiali, Storiadelladella festa. Equilibrio agricolo e civiltà delle ville nel territorio di Albese con Cassano, Albese 1993, p. 40; R. Romano, Un secolo di industriatessile ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] 'onda del successo nel nuovo comparto chimico-tessile, le attività del G. ripresero a espandersi Il tentativo di concentrazione dell'industria dolciaria italiana negli anni Venti: G. e l'Unica (1924-1934), in Annali di storiadell'impresa, 1989-90, ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] a differenza di questo, che aveva scelto il ramo tessile (cotoniero), optò per la specializzazione in metallurgia.
Breve storiadella grande industria in Italia, 1861-1961, Bologna 1974, passim; L. Izzo, L'industria italiana prima dell'Unità ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] delle società del gruppo (in particolare delle MCM Roberto Wenner & C., delleIndustrietessili napoletane, del Cotonificio di Spoleto, della Società per l'incremento della (che fu una costante nella storiadelle MCM) con il ricorso al ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] Achille Coen, bibliotecario dell'Ambrosiana, quindi professore di storia all'università di della madre dell'E.), industriale torinese con interessi in campo tessile, in quello delle e di conoscenze nel mondo dell'industria e dei grands commis del ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] tessile italiano (1927).
Nel 1921 il F. creò la direzione di Milano, dalla quale dipendevano le reti agenziali della Libia e dell'Africa orientale. Nel 1923, all'indomani della al Gotha dell'industria italiana rappresentata da 'Arch. stor. della RAS a ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] nei settori tessile, saccarifero, chimico, assicurativo come il fratello della madre, il E. Tonizzi, L’industriadello zucchero in Italia dal blocco continentale alla vigilia della grande guerra (1807-1914), in Annali di storiadell’impresa, 4 (1988 ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] delle attività familiari, trovandosi unico titolare della ditta, poco dopo il matrimonio con Augusta Andina, figlia di un industriale tessile 343. Si veda inoltre Dolce business. Storia e miti dell'industria dolciaria italiana, Milano 1996, ad indicem ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...