BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] .
Il sistema, così diffuso nell'industriatessiledell'età precapitalistica, presentava innegabili vantaggi, poiché Civica, ms. 1774: G. Pecis, Osservaz. al nuovopromemoria della città di Como; G. Rovelli, Storia di Como, III, Como 1803, p. 59; E. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] produzione tessile lombarda e ad attenuare nello stesso tempo gli oneri dellestor. lombardo, I (1874), pp. 430-431; L. Vischi, La società palatina di Milano,ibid., VII (1880), p. 412; E. Verga, Le leggi suntuarie e la decadenza dell'industria ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] dell'attività edilizia. Trasformò allora la produzione dellaIndustriedelladelledella prima guerra mondiale ne era scaturita una corsa delltessiledella consistenza delldelldelledell , grande ufficiale della Corona d'Italia L'industriatessile italiana ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] tutti i comparti; quelli tessile, meccanico, chimico, dell'abbigliamento, elettronico e è maggiore, mentre le industriedell'interno (prevalentemente di proprietà pubblica Storia
di Giorgio Trentin
Dopo i fatti del 1989 la storia politica della ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] industria è ancora a uno stadio iniziale: oltre che nella trasformazione dei prodotti agricoli, è presente nei settori tessile e chimico. Impiega circa il 3% della e altri paesi dell'Unione Europea, Giappone e Stati Uniti.
Storia. - Il presidente ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] nella storiadellatessile a Gand) - e dette vita alla Banque Belge du Travail, società anonima. La grande stagione delledelleindustrie di trasformazione dei prodotti agricoli (per il 45% del fatturato), il 30-40% della commercializzazione della ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] all'importazione di prodotti del tessile-abbigliamento e di prodotti agricoli industria) ha inoltre fortemente rinforzato la crescita dell' le più rimarchevoli, dal punto di vista della crescita, nella storia recente". Anche nel periodo più vicino a ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] matica').
a) Rappresentazione analogica e numerica.
Nella storiadella trasmissione a distanza per via elettromagnetica si è possibilità d'applicazione molto promettenti nelle più diverse industrie (tessile, del cuoio e dei pellami, chimica, ecc ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] Bibliografia.
1. Definizioni e storia.
a) I calcolatori come di una macchina (telaio tessile di Jacquard) in modo tale della solvenza; studio sullo stato dell'economia in relazione alla pianificazione a lungo termine.
Progettazione e industria ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] il 70% delle vendite.
Un altro esempio di industria globalizzata è il comparto tessile e dell'abbigliamento, in salari e degli oneri sociali. Secondo l'altra tesi, le vie dellastoria sono più tortuose e non vi è un'unica forma di regionalizzazione, ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...