TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industriatessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] , e la capacità d'innovazione di prodotto nel settore tessile venne largamente dominata dagli sviluppi dell'industria chimica. Esempi dell'interazione tra le due industrie furono la produzione dei cosiddetti ''nontessuti'', ottenuti attraverso un ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] , le fabbriche.
Nella storiadell’i. moderna si è soliti distinguere quattro fasi. La prima coincide con l’inizio della rivoluzione industriale intesa in senso classico e si caratterizza per lo sviluppo dell’i. tessile, avvenuto in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] economico pluridecennale. Per la prima volta nella storiadell'URSS, le statistiche ufficiali registrarono una riduzione petroliferi raffinati e a prodotti dell'industriatessile, alimentare e meccanica. Dopo il collasso dell'URSS, l'Azerbaigian ha ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] quella frattura fra modelli − storia del costume e storiadella m., storia del passato e storiadell'oggi − con cui ancora partenza per il successo dell'industriatessile italiana.
All'inizio degli anni Novanta, il tessile-abbigliamento è senz'altro ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] . Tali perdite sono però colmate interiormente al campo dell'industriatessile, con gli aumenti di occupazione in nuovi tipi sono state mutuatarie nette di fondi (una novità nella storia finanziaria del Regno Unito) e la politica di consolidamento ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] della siderurgia e della chimica (soda caustica, fertilizzanti, gomma). Anche i tradizionali settori dell'industriatessile espaldas di E. Caballero Calderón, nato nel 1910: è la storia di un sacerdote, impegnato nella lotta contro la corruzione e la ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] l'aiuto di una altissima protezione doganale, l'industriatessile; l'incremento nell'esportazione dei manufatti giapponesi, delle importazioni d'oltre oceano, come in ogni modo si arrivasse all'attuazione dell'ERP (European Recovery Program) è storia ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , all'industria alimentare e a quella tessile. In dell'industria moderna rappresentavano un'esigua minoranza fra i lavoratori occupati (meno del 10%).
Da un punto di vista qualitativo, non pare che si sia data sufficiente importanza alla storia ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] questo fenomeno fu particolarmente sensibile nel caso dell'industriatessile in Inghilterra, che finì per stabilirsi nella altro gruppo. Una conferma di ciò potrebbe essere la storiadella famiglia Kennedy, benché non sia forse privo di significato ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] decenni della meccanizzazione dell'industriatessile, le macchine erano di solito fabbricate dalle stesse imprese tessili. Fu economic development since 1917, London 1948 (tr. it.: Storiadell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier, B ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...