Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] industria. L’attività industriale è molto differenziata: metallurgia, meccanica, industriatessile, chimica, alimentare, oltre alla tradizionale industria da quella data la sua storia si confonde con quella generale dello Stato parmense. Durante la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] .
Storia
L dell’industria sia diminuito rispetto agli anni 1960 e 1970. Tra le aree industriali più importanti si ricordano la Valle del Chiampo per la concia delle pelli, Montecchio Maggiore per l’elettromeccanica, l’alto Vicentino per il tessile ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] per l’industriatessiledella lana, nel 16° sec. M. era celebrata come la più moderna città dell’intero Lancashire. A. Waterhouse, con pannelli di F.M. Brown sulla storiadella città, uno dei cicli socialmente più impegnati dei preraffaelliti. Inoltre ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] , che non ha tuttavia annullato le antiche tradizioni artigianali.
Storia
Parte della dodecapoli etrusca, A. fu avversaria di Roma nel 4° dell’industria nei settori metalmeccanico (in cui le esportazioni hanno registrato forti incrementi), tessile- ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] bestiame. Poco praticata l’agricoltura, notevole l’industriatessile, assai sviluppate le attività legate al turismo. . Nel 1586 il cantone aderì alla Lega Borromea ma, da allora, la sua storia si confonde con quella della Confederazione elvetica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Tessile, abbigliamento e calzature sono i prodotti tradizionali dellestoriadelle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale delladelleindustrie di base nazionalizzate, al drastico ridimensionamento della spesa pubblica e delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] nel 2004, il 5% nel triennio seguente), trainata in specie dall’industria e dal turismo (22 milioni di visitatori nel 2007). La disoccupazione è livello artistico anche l’arte tessile, sia nelle tele per la decorazione delle tende, sia nei tappeti. È ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] oltre 8000 operai, alle industriedelle costruzioni (6483 operai), alle tessili (2052), alle chimiche (2028 le vaste composizioni sono ripetute con più rude vigoria, bellissima nelle storiedella Passione di Cristo sui due arconi di mezzo. In quanto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] -manganese, il ferro-cromo.
L'industriatessile, che alla data dell'ultimo censimento industriale contava circa 600.000 si è misurato con il compito di trattare per intero la storiadell'architettura moderna. Il primo era stato B. Zevi, il quale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] lo sviluppo delleindustrie più tessile, nel luglio 1990 la produzione si è dimezzata rispetto allo stesso periodo delldell'ambiente, della cultura e dellastoriadell'arte, attraverso un'elaborazione estraniante che le liberi dal gravame delle ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...