Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] abitanti (2009), Maracaibo (1,8 milioni, il principale centro dell’industria petrolifera), Valencia (1,4 milioni), Maracay (443.000) e limitate produzioni industriali a basso valore aggiunto (tessile, alimentare, cementifici).
Ancora modesti i flussi ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] sia della città sia della Catalogna stessa.
Le industrie operano principalmente nei settori tessile ( km di fascia costiera.
Storia
L’antica Barcĭno nel paese dei Leetani, caduta sotto i Romani all’inizio della Seconda guerra punica, ebbe ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dell’Asia orientale.
Tra le manifatture, al primato delletessili è storicamente seguito quello delleindustrie , per trascorrere in tranquillità il periodo rimanente della vita.
La storiadella religione giapponese si articola nei rapporti tra lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] della proprietà fondiaria, la cooperativizzazione dell’agricoltura, il passaggio sotto il controllo pubblico dell’industria cementifici. Il comparto tessile, essenzialmente cotoniero, conservatorismo culturale.
La storiadell’E. faraonico si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] -45) è stato fra i più tragici dellastoria polacca. Le perdite umane per motivi bellici riguardo alla nazionalizzazione dell’industria e del commercio dell’artigianato tessile, la cui tradizione risale al 16° sec., di quello della ceramica, dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] industria tradizionale, nei comparti agroalimentare, tessile e meccanico.
La vastità del territorio, la sua configurazione orografica e la distribuzione della uno dei periodi più controversi e complessi dellastoriadell’I. antico, ma al contempo con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ) dell’area megalopolitana e dell’intero B., la diffusione recente tanto dell’industria quanto anche produzioni di beni di consumo (tessile-abbigliamento, calzature, mezzi di trasporto, numerosi scandali politici della sua storia recente, la deriva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Di qualche rilievo l’industriatessile, che si avvale del cotone, della lana e dell’impiego crescente di fibre in Muntenia e Cantemir in Moldavia si conclude un ciclo dellastoria e della letteratura romene: a partire dal 1711-16, infatti, ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] tessili costituiscono le principali esportazioni; l’importazione interessa soprattutto derrate alimentari, prodotti dell’industria C. Sheinbaum, esponente della sinistra e prima donna ad assumere tale carica nella storia del Messico, subentrando dall ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] stato del sistema dipende dalla storia precedente (effetti d’isteresi). dell’industria del v., insieme a quelli dell’industria siderurgica stomaco per molto tempo.
Il v. in fibre (o v. tessile o lana di v.) è costituito da filamenti sottili, con ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...