(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] dell’industria, i cui impianti sono localizzati soprattutto nella zona portuale. I settori più attivi sono quelli cantieristico, meccanico, chimico e petrolchimico, tessile la città è il movimento turistico.
Storia
La città antica
L’Attica fu ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] industria (33,5% nel 2008) è diminuito a favore di un incremento dell’occupazione nei servizi (62,7%); alcuni settori, come il tessile 13°-14° sec., la storia del P. si identifica con la storiadella formazione dello Stato sabaudo.
Dialetti
I ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] Egiziani e Africani. Della popolazione, che al censimento del 1993 (il primo nella storia del Sultanato) era notevole crescita dell’industria del cemento e delle costruzioni. Il (lavorazione del rame), chimico, tessile e del cemento.
Le comunicazioni ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] già instabili a causa della grave crisi economica che aveva investito l'industriatessile e siderurgica e che primo film finanziato dallo stato, L'Homme au crâne rasé, una storia d'amore allucinata e folle, che impone all'attenzione internazionale A ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] commerciali nel 1992). Nel campo tessile, il primo posto continua a essere occupato dall'industria cotoniera (privata per il 75 per il giardino del Palazzo Beylerbeyi.
Personalità importante nella storiadell'arte turca è Osman Hamdi Bey (1842-1910) ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] . pose l'accento sul potenziamento delle piccole e medie imprese industriali, la razionalizzazione dell'agricoltura e la promozione del turismo. Dopo una breve fase di ripresa, le industrie chimica, metallurgica e tessile sono entrate in una profonda ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] CISAM, Spoleto 1973", 2 voll., Spoleto 1974; G. Fasoli, Città e storiadelle città, ivi, I, pp. 15-38; B. Fritz, Die Vor- del sec. 9° esisteva in loco una fiorente industriatessile. Per Corinto sono significativi soprattutto i ritrovamenti monetali ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sepolture di massa. Il fiorire dell'industria del rame deve aver favorito economia monetaria nella storiadella condanna arcaica, Milano 1986; M. Bretone, Storia del diritto romano, qualche forma di donazione di prodotti tessili: i diritti e i doveri ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] regno l'industriadella raffinazione dello zucchero si sviluppò vegetali, epigrafici o di origine tessile.
Bibliografia
H. Saladin, Les monuments 1979, pp. 257-60, 276-92; P. Cuneo, Storiadell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Nilo, a circa 12 km dalla foce fatnitica.
La storiadell'antica D. è pressoché sconosciuta. Dopo la conquista degli sul Nilo. La distruzione della città ebbe ripercussioni negative sull'industriatessile locale che produceva un particolare ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...