Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] della proprietà fondiaria, la cooperativizzazione dell’agricoltura, il passaggio sotto il controllo pubblico dell’industria cementifici. Il comparto tessile, essenzialmente cotoniero, conservatorismo culturale.
La storiadell’E. faraonico si ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] varie librerie monastiche e quella di A. Haller specializzata in storia naturale (1778). Vi pervennero poi numerose collezioni, i manoscritti dell’industria, soprattutto per quanto concerne i comparti metalmeccanico, del tessile-abbigliamento e delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] industria tradizionale, nei comparti agroalimentare, tessile e meccanico.
La vastità del territorio, la sua configurazione orografica e la distribuzione della uno dei periodi più controversi e complessi dellastoriadell’I. antico, ma al contempo con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ) dell’area megalopolitana e dell’intero B., la diffusione recente tanto dell’industria quanto anche produzioni di beni di consumo (tessile-abbigliamento, calzature, mezzi di trasporto, numerosi scandali politici della sua storia recente, la deriva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Di qualche rilievo l’industriatessile, che si avvale del cotone, della lana e dell’impiego crescente di fibre in Muntenia e Cantemir in Moldavia si conclude un ciclo dellastoria e della letteratura romene: a partire dal 1711-16, infatti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] (tessile, agroalimentare, edilizio) hanno conseguito uno sviluppo considerevole; ma sono soprattutto la chimica (fertilizzanti e chimica fine) e più ancora l’elettronica ad aver promosso, con la meccanica, la fioritura dell’industria sudcoreana ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] industria (33,5% nel 2008) è diminuito a favore di un incremento dell’occupazione nei servizi (62,7%); alcuni settori, come il tessile 13°-14° sec., la storia del P. si identifica con la storiadella formazione dello Stato sabaudo.
Dialetti
I ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] sia della città sia della Catalogna stessa.
Le industrie operano principalmente nei settori tessile ( km di fascia costiera.
Storia
L’antica Barcĭno nel paese dei Leetani, caduta sotto i Romani all’inizio della Seconda guerra punica, ebbe ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] e l'industria (tessile principalmente), favorendo l'agricoltura con lavori di bonifica (la regione dell'Oder tra e di condottiero, per le quali occupa un posto preminente nella storiadell'arte militare. A capo di uno stato di soli due milioni ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] per l’industriatessiledella lana, nel 16° sec. M. era celebrata come la più moderna città dell’intero Lancashire. A. Waterhouse, con pannelli di F.M. Brown sulla storiadella città, uno dei cicli socialmente più impegnati dei preraffaelliti. Inoltre ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...