Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] L'industria manifatturiera conta diversi impianti nei settori tradizionali (tessile, alimentare, del legno e della carta in Géographie et cultures, 1998, 25, pp. 91-109.
Storia
di Paola Salvatori
L'indipendenza dalla Francia, ottenuta nel 1960, non ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] ab.), gli altri quello a sud dello stesso (96.000 kmq. e oltre 14 milioni di abitanti).
Storia (p. 385). - La della zona, tra cui la distribuzione delle terre ai contadini, preceduta da larghe confische, e la nazionalizzazione delleindustrie ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] ultimo quindicennio più d'altrettanti (v. oltre, Storia).
L'evoluzione politica dell'A. si è dunque svolta in modo abbastanza ben dotati di industrie (30% del totale), soprattutto nel settore tessile e alimentare, mentre il resto dell'A. dal punto di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] paese, la nazionalizzazione delleindustrie (1946), le dell'acciaio da 15 kg. a 48, dell'energia elettrica da 71 kWh. a 272, del cemento da 42 kg. a 137, dei tessili proprietà dello stato che esercita su di esse pieno controllo.
Storia (XX ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] annuo di ogni addetto all'industria. La superficie destinata ad dell'intera produzione industriale. Altri rami importanti e in ascesa sono il tessile frutto maturo della loro arte.
Bibl.: M. Gabrieli, Storiadelle letterature della Scandinavia, ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] valle della Tundža, della rosa da essenza (valida fonte di esportazioni verso l'industria cosmetica tradizionali settori tessile e della lavorazione del tabacco economy in transition, Cheltenham 1996.
Storia
di Luisa Azzolini
Il lento processo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] utilizzati nell'industria nazionale dei industriale), seguito dal tessile, che tuttavia è 1998, 2, pp. 34-40.
Storia
di Guido Valabrega
La situazione determinatasi con il 26 giugno 1995 per il vertice dell'OUA (Organisation de l'Unité Africaine), ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] e la lignite (200.000 t).
L'industria rimane sostanzialmente legata alla trasformazione dei prodotti , meccanico, chimico, tessile, calzaturiero e del cemento 39-53.
Storia
di Claudio Novelli
Dal secondo dopoguerra il sistema politico della N.Z. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] all'anno; nell'industriadell'orologeria sono impiegate 55.000 persone e in quella tessile 64.000. Il cotonificio per 1 sterlina).
Storia. - Sui due pilastri tradizionali, della neutralità in politica estera e della sicura vita democratica all ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] , la meccanica, l'alimentare e il tessile: nel complesso il settore manifatturiero, che nel industria globalmente, includendo quindi anche il settore minerario, le costruzioni e l'energia.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Con la morte del presidente della ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...