Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] e ha tenuto unite regioni e storiedell'Italia settentrionale e centrale. L'altra dell'agricoltura e la ricchezza delle sue produzioni hanno fatto anche nascere, fin dal Medioevo, attività manifatturiere di importanza europea, come l'industriatessile ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] sua ricchezza economica era legata soprattutto all'industriatessile (arte della lana).
Dotata di un sistema di approvvigionamento uno dei più sanguinosi episodi di quella cupa stagione dellastoria italiana: il 2 agosto 1980 una bomba esplodeva ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] di un nucleo industriale (specie nella capitale: industriatessile, alimentare, chimica), allo sfruttamento silvicolo (nel Religione
La storia religiosa del T. è fondamentalmente la storia del buddhismo insediato nel paese nella seconda metà dell’8° ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] dell’industria, attiva nei settori della raffinazione del petrolio, meccanico, metallurgico, navale, automobilistico, chimico, del vetro, cartario e tessile (1450), la sua storia si confonde con quella della Francia.
Sulle coste della N. le forze ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] idrici. Grandissimo sviluppo ha avuto l'industriatessile, che nel 1957 contava 57. industrie e di nuove iniziative industriali. La parità ufficiale è di 2,50 colones per 1 dollaro U. S. A.
Storia U. A., per la riunione dell'OAS a San José de Costa ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] di pioppo.
L'economia della regione poggia principalmente sull'agricoltura e sull'industriatessile, di cui centro importante secondarie.
Storia. - Abitata, all'epoca gallica, dai Veromandui, che le hanno dato il nome, fece parte della Belgica Secunda ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] Basso medioevo. Più che una storia d’Italia, insomma, è una storiadella non-Italia, delle ragioni per cui il paese nelle pagine dedicate all’economia piemontese. Considerando l’industriatessile, viene proposto un confronto fra i lanifici del ...
Leggi Tutto
Australia, storiadella
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] importanza per l'industriatessile inglese. Intorno alla metà del secolo la scoperta dell'oro provocò una incisive riforme sociali, che contemplarono anche notevoli miglioramenti delle condizioni degli aborigeni. Il ritorno dei conservatori al ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dello zucchero) e quello tessile (filatura del cotone e confezioni); quest’ultimo, tuttavia, risente della concorrenza degli altri paesi del Sud-Est asiatico. Vi sono poi industrie chimiche, della concia, della carta, della nella storia del Paese ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] la produzione di macchine utensili e per l’industria leggera (tessile).
Dagli anni 1970, il processo di diffusione e Rovigo. Le successive vicende storiche della regione fino al 18° sec. coincisero con la storia dei possedimenti di terra di Venezia ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...