Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] , tessile e metallurgico, dell'industria medievale ‒ le nuove disposizioni dell'amministrazione
J.-M. Martin, Città e campagna: economia e società (sec. VII-XIII), in Storia del Mezzogiorno, III, Alto medioevo, Napoli 1990, pp. 257-382, in partic. pp ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] sempre collegati al tessile e all'industria di cuoi e pellami. L'ulteriore positivo andamento delle sue imprese Bedeschi - D. Mengozzi, Urbino 1996, s.v. (con bibl.); Storiadell'editoria nell'Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1997, ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di K. Marx e F. Engels aveva presentato il corso dellastoria come una sequenza di processi rivoluzionari dotati di forza propria, dopo il ventennio delle guerre napoleoniche, scesero a livelli bassissimi. Specie nelle industrietessili si fece largo ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] industriatessile e industrie alimentari); solo in un secondo tempo crebbero le industrie pesanti (come la siderurgia moderna e l'industriadelle macchine utensili). Nel periodo della secular change (antologia di articoli di storia econ., a cura di F. ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] italiano a una teoria e a una storiadelle forme della grande impresa. Da significativi esempi di aziende dimostrazione empirica, gli esempi sono tratti dall'industriatessile, dell'abbigliamento, delle calzature, dalla meccanica di precisione, dalla ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] non proprio drammaticamente bassi.
La storia ci ha insegnato quali profondi mutamenti causa sia delle reazioni dell'industria ‛tradizionale' tessile, meccanica leggera e prodotti agroalimentari), nonostante i nostri salari siano prossimi a quelli delle ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] anni sessanta, in molti settori dell'industria, a cominciare dall'industriatessile, il valore lordo fu sostituito con economic development since 1917, London 19666 (tr. it.: Storiadell'economia sovietica, Roma 19722).
Dobb, M., Welfare economics ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] della grande industria e della metallurgia, soprattutto nelle città, gli artigiani rurali continuarono a lungo ad assicurare una parte importante della produzione tessile Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storiadell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] dedicò nel 1982 una foto in prima pagina, una delle due sole volte nella storia degli ultimi trent'anni del quotidiano in cui la moda .
Al vertice della produzione meccanica ci sono le macchine utensili per l'industriatessile, metallurgica, chimica ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] restano ad alta intensità di lavoro (tessile, abbigliamento, calzature, mobili, meccanica il Ministero delle Finanze e il Ministero dell'Industria e del .
Colli, A., I volti di Proteo. Storiadella piccola impresa in Italia nel Novecento, Torino: ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...