Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] 'industriatessile e dei beni di consumo non durevoli (attività caratteristiche del decollo), ed è entrata in uno stadio in cui la crescita è sostenuta dagli alti tassi di incremento dell'industria siderurgica e metalmeccanica, dell'industria chimica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] de ses peuples, Paris 1990. (tr. it.: Storiadell'Europa: popoli e paesi, Milano 1990).
Junius (Luigi e il tessile. Parallelamente, con il rallentamento della crescita si aggravarono di adattamento delleindustrie alle trasformazioni strutturali ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] quello della tessitura del cotone, anche se i sistemi elettronici aiutano a far crescere la produttività della stessa industriatessile. Siffatte , che interessa regioni del mondo che hanno una storia lunga e diversa tra loro, in questa sede possiamo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] negli affinamenti tecnici di metodiche medievali nell'industriatessile: poiché né la spola volante di John petrolio di quanto ne era stato consumato nei precedenti 117 anni dellastoria petrolifera. Se le cose andranno secondo le previsioni su cui ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] rudimentale). Nel resoconto dell'inchiesta, svolta in un'officina tessile, Weber mette estesa ricerca sui lavoratori dell'industria (v. De Masi e Labouring men, London 1964 (tr. it.: Studi di storia del movimento operaio, Torino 1972).
Hobsbawm, E.J ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] l'umanità, ma - come sperimentato nel corso dellastoria - può dar luogo a effetti indesiderati, nocivi settore tessile in Inghilterra; il secondo (1840-1890) all'introduzione della ferrovia; il terzo (1890-1930) all'elettrificazione, all'industria ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] armatoriale, siderurgico, meccanico e chimico, tessile, immobiliare, agricolo, nonché in numerose ; A. De Stefani, Baraonda bancaria, Milano 1960; E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1963; F. S. Nitti, Scritti Politici, VI, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] dei settori meccanico, tessile e delle fibre artificiali che temevano una forte diminuzione delle esportazioni e l' che attiene alla storiadella società sia per quanto riguarda l'evoluzione dell'industria estrattiva e della chimica italiana, si ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] serbatoio di imprese di successo dell’industria italiana; sono le realtà di Ancona, Pesaro e Urbino): tessile-abbigliamento
Monte San Giusto (3 una storia dei distretti industriali italiani dal secondo dopoguerra agli anni novanta, in Storia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] e duraturi. Il progresso dell’industria è l’unica strada percorribile delle esportazioni agricole, senza pregiudicare la crescita del settore industriale sia tessilestoriadello Stato unificato una misura che sanziona coercitivamente l’impiego della ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...