VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] (3000 kW).
Nel ramo tessile ha qualche importanza il cotonificio, delle compagnie petrolifere è fatta invece ad un cambio inferiore (3,09-3,05).
Storiaindustria petrolifera entrava in crisi a causa di pressioni sindacali e della contrazione delle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] un ritmo assai sostenuto.
Il complesso dell'industria manifatturiera impiegava al 1970 poco meno tradizionali, come quello tessiledell'Est, hanno denunciato, K.G.P. Hulten, una memoria dellastoriadella macchina nel preannuncio di una nuova era ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] tessili. Il settore chimico, con oltre 330.000 addetti, rimane uno dei punti di forza dell'industria paesaggi, i ritratti, i temi visionari o surreali, la pittura di storia, la satira sociale o il realismo critico.
L'esposizione del 1984 alla ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] (Canton, ecc.) v'era l'80% dell'industria metallurgica, il 90% di quella tessile, mentre solo l'8% si trovava nello ; B. Skibbe, China, Eine Landeskunde, Heidelberg-Monaco 1959.
Storia e ordinamento.
La guerra civile. - La guerra civile tra ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] rispondente alla crescita dei problemi della nuova comunità.
"La storia del design incomincia nel momento in del metallo. Viene rivitalizzato il ruolo del tessuto e l'industriatessile per l'arredamento risponde con una continua ricerca di nuove ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] dell'industria. Per la parte maggiore essa è infatti connessa alla produzione agricola, rappresentata come è, essenzialmente, dall'industriatessile Firenze 19683; L. Ricci, Lettearture dell'Etiopia, in Storiadelle letterature d'Oriente, I, Milano ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] dell'industria cosiddetta tipica, prevalentemente produttrice di beni di consumo finale (tessile , cit., pp. 181-244. Per Pisa: AA.VV., Pisa. Piazza Dante. Uno spaccato dellastoria pisana, Pisa 1993, pp. 23-92, 147-186, 243-276. Per Chiusi e per ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] plastiche e resine, nonché di fibre tessili artificiali e sintetiche. Con lo sviluppo dell'industriadelle costruzioni è aumentata anche la produzione letterarie, bibliche, ecc. Già in Příbehy ("Storie", 1963) si risale dalle vicende di singoli ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] attività manifatturiere registrano lo sviluppo maggiore nel campo tessile, che ha guadagnato oltre 12.000 addetti nell'aumento percentuale dell'industria; la tradizionale Coimbra 1944; G. C. Rossi, Storiadella letteratura portoghese, Firenze 1953 (e l ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] nel tessile, nel chimico (fertilizzanti, farmaceutici). Nell'insieme, l'industria occupa il 28% della popolazione all'abilità tecnica, l'influenza dellastoriadell'arte e l'accresciuta enfasi sugli aspetti teorici dell'arte.
Esempio di queste nuove ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...