Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] per l’industriatessiledella lana, nel 16° sec. M. era celebrata come la più moderna città dell’intero Lancashire. A. Waterhouse, con pannelli di F.M. Brown sulla storiadella città, uno dei cicli socialmente più impegnati dei preraffaelliti. Inoltre ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] tessile. Gli investimenti industriali si concentrano per l'80% nella prov. di Buenos Aires, dove l'industria i conti con le chiusure dell'industria e del mercato. Quando nomination per l'Oscar, La Tregua, storiadell'incontro tra un prete e una giovane ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] -manganese, il ferro-cromo.
L'industriatessile, che alla data dell'ultimo censimento industriale contava circa 600.000 si è misurato con il compito di trattare per intero la storiadell'architettura moderna. Il primo era stato B. Zevi, il quale ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] della Germania da una serie di materie prime tra cui principali gli olî minerali e i prodotti destinati all'industriatessile -38, a cura della Reichskredit Gesellschaft, Berlino 1938. V. inoltre l'annuario della Soc. delle nazioni.
Storia (p. 715)
...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] avanzato l'iter di privatizzazione delleindustrie di stato, non ha ancora poi arricchito dai settori tessile, alimentare e della carta, del legno, pp. 19-30.
Storia. - Dalla seconda metà degli anni Settanta la vita economica della R. andò incontro a ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] commerciali nel 1992). Nel campo tessile, il primo posto continua a essere occupato dall'industria cotoniera (privata per il 75 per il giardino del Palazzo Beylerbeyi.
Personalità importante nella storiadell'arte turca è Osman Hamdi Bey (1842-1910) ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] importanti risultati per la storiadella piramide che ora può della necessità di rivivificazione degli elementi popolari è Sa'ad Kāmil (n. 1924), il quale, dopo aver studiato arte tessile la produzione in mano alla sola industria privata. Al di là del ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] dell'energia attuale.
A Skierek, presso Varsavia, si sta provvedendo all'allestimento di un reattore nucleare.
L'attività industriale polacca è tuttora basata specialmente sull'industria siderurgica e sulla tessile . 231-53.
Storia.
L'assestamento in ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] 'industriatessile è rivolta a coprire il fabbisogno interno, così quella delle calzature. Grande importanza ha l'industria rimasto nell'area valutaria francese.
Storia. - La lotta marocchina per il recupero della indipendenza e la riunificazione del ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] di tale energia alimenta l'impianto di Chimbote. L'industriatessile, nel 1957, contava 26 stabilimenti principali e diversi lievi maggiorazioni, sono stati applicati per il regolamento delle importazioni.
Storia. - Il possesso del potere da parte del ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...