PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] la protezione interessasse i più importanti prodotti dell'industriatessile, alimentare, siderurgica e, sia pure del protezionismo in Italia, Torino 1923.
Romeo, R., Breve storiadella grande industria in Italia 1861-1961, Milano 1988⁶.
Romeo, R., L' ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] i varirami dell'industriatessile, soprattutto quella cotoniera, e le diverse attività dell'industria meccanica. E vincoli extraeconomici, Milano 1991, pp. 92, 114 5 .; Storiadell'industria elettrica in Italia, 3*, Espansione e monopolio. 1926-1945, ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] dell'altro industriale dell'olio di Lucca, Dino Fontana, operarono alcuni investimenti nell'industria cotoniera. Questo comparto tessile Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storiadell'industria nella regione toscana durante il fascismo (1923- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] delle forze produttive e lavorative, illustrando i processi produttivi e organizzativi dell’industriatessile , Antonino da Firenze O. P. e la direzione dei laici, in Storiadella direzione spirituale, sotto la direzione di G. Filoramo, 3° vol., L ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] delle forme e delle tecniche di produzione che comportò il definitivo superamento dell'industriatessile , L'industriadello zucchero in Italia dal blocco continentale alla vigilia della grande guerra (1807-1914), in Annali di storiadell'impresa, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] Piero della Francesca, Sansepolcro 2002, pp. 11 s.; Il Cotonificio Cantoni nella storiadell'industria cotoniera Strategia e organizzazione nel tessile-abbigliamento, Padova 1990 e Acquisizioni e alleanze nell'industriatessile abbigliamento, a cura ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] lucchesi cercarono di ridurre il prezzo della mano d'opera dell'industriatessile e di impedire di lavorare in 213, 219; G. Carocci, La rivolta degli straccioni in Lucca, in Riv. stor. Ital., LXIII (1951), pp. 28-59; H. Lapeyre, Simon Ruiz et ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industriatessile costruendo dapprima telai a mano [...] 'estero, Biella 1935, passim;R. Tremelloni, L'industriatessile italiana, Torino 1937, passim;R. Romeo, Breve storiadella grande industria in Italia, Bologna 1961, passim;B. Caizzi, Storiadell'industria italiana. Dal XVIII secolo ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] La successiva ripresa, contraddistinta da un rilancio dell'industriatessile e da una ricerca di nuovi mercati per durante il Risorgimento, Torino 1965, ad ind.; Id., Storia dei Valdesi, III, Dal movimento evangelico italiano al movimento ecumenico ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] certo tipo di soluzione congiunturale dei problemi dell'industriatessile, ristretta al problema di una adeguata protezione Dai acqua! Storia dei pionieri dellaindustria laniera nel Biellese, Biella 1960, p. 132; V. Castronovo, L'industria laniera in ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...