Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] informazioni sulla vita e sugli atteggiamenti della gente comune. Questo approccio della 'storia dal basso' divenne assai influente e la ricerca più recente, al di fuori dell'industriatessile il contributo femminile ai redditi familiari era poco ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] scelte fondamentali che hanno segnato la storiadell'industria italiana risalgono direttamente agli anni trenta quando tanto che tra le prime 10 appare anche il settore tessile non presente nelle precedenti classifiche.
L'analisi dei dati riportati ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] delle acque (presidente dal 1929 al 1933 della Compagnia generale acquedotti d'Italia, Roma) all'incremento tessile , p. 230; Id., Materiali, temi ed ipotesi per una storiadell'industria nella regione Toscana durante il fascismo (1923-1939), ibid., p ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] passim; A. Campolongo, Le industrietessili in Italia nel quinquennio 1934-38, 4. Fibre tessili artificiali, in La Vita economica italiana 1956, pp. 48, 62; B. Caizzi, Storiadell'industria italiana dal XVIII secolo ai nostri giorni, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] guida del gruppo tessile. In quei mesi del 1960, il ricambio alla presidenza dell'IRI, con della lunga fase di alta conflittualità sindacale avrebbe segnato però inesorabilmente la storiadell'industria automobilistica italiana e con essa quella dell ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Creatori di lavoro, Roma 1968, pp. 193-194; A. Lodigiani, Contributi alla storiadell'industria cotoniera, in Industria cotoniera, IV, ottobre 1969, pp. 847-851, 859-865; F.Grassi, L'industriatessile e l'imperialismo ital. in Somalia (1896-1911), in ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] . R. Tremelloni, L'industriatessile italiana, Torino 1937, pp. 175-184; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del secolo XIX alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 511-516; B. Caizzi, Storiadell'industria italiana dal XVIII ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] gestione di quest'ultimo, R. Romeo, Breve storiadella grande industria in Italia, Bologna 1961, p. 135; R. Morandi, Storiadella grande industria in Italia, Torino 1966, pp. 227-31; R. Tremelloni, L'industriatessile in Italia, Torino 1937, pp. 208 ...
Leggi Tutto
Studioso di economia e uomo politico (Milano 1900 - Brunico 1987), prof. al Politecnico di Milano dal 1953. Socialista, aderì nel 1947 al PSDI. Membro della Costituente (1946), deputato dal 1948, fu ministro [...] parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione e ne fu presidente (1952-53). Tra le sue opere: L'industriatessile italiana (1937); Storiadell'industria italiana contemporanea (1947); L'Italia in un'economia aperta (1963); Il denaro pubblico (1964). ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] immediato sviluppo dell’agricoltura, ma anche per una crescita delleindustrie alimentari, tessili e, 1861-1900), il Mulino, Bologna 1977.
G. Mori (a cura di), Storiadell’industria elettrica in Italia, 1° vol., Le origini. 1882-1914, Laterza, Roma- ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...