EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , di finanza e di storia economica. Il più noto ancor oggi è Un principe mercante (Torino 1900), efficace analisi della penetrazione nei mercati dell'America latina da parte di un industriale tessile lombardo, Enrico Dell'Acqua, che agli occhi ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] avrebbe portato all’impresa tessile Lanerossi di Schio.
Durante in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XII (1978), pp. 305-680; E. Franzina, Vicenza. Storia di una città pp. 433-455; Id., L’industria laniera scledense da Niccolò Tron ad Alessandro ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] notevoli progressi compiuti dall'industria siderurgica e da quelle tessile, navale, elettrica, ecc. L'indice della produzione industriale, fatto dello 0,75% attorno alla parità.
Storia. - Il problema dei rapporti con gli ex possessi coloniali dell' ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] invero, molto comune nella storiadella programmazione nonché della pianificazione economica - e quello dei pneumatici, di quello tessile, chimico, elettronico, e 'altro: "L'idea di dirigere l'industria privata annunciando in anticipo le quantità di ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] esperienza di gruppi assai dinamici nel tessile-abbigliamento e nel calzaturiero, che in storiadella chimica, della termomeccanica, dello hardware nelle telecomunicazioni e dell pensi, ad esempio, all'industria elettronica in un'Irlanda inizialmente ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] all'industria - generalmente cantieristica e, soprattutto, tessile -, Uniti è stato tagliato fuori dalle rotte delle superpetroliere e delle grandi navi da carico (per il mature, il crescente interesse per la storia, la letteratura, le arti visive e ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] i prezzi troppo alti dei prodotti della principale industria del paese, quella tessile, proprio perché i fabbricanti, protetti politica e realtà sociale nell'attività pubblicistica di M. D., in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, XI (1973), pp. 29 ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] tessile dalle declinanti fortune, proveniva dal Piemonte, lo Stato in Germania. A proposito dellastoriadella "Disconto Gesellschaft" (19 nov. nel Credito italiano, cfr. A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), II, Bologna 1980, pp. ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] produzione del minerale a motivo della fiorente produzione tessile fiorentina. Il C. non il suo commercio, in Arch. della R. Deput. romana di storia patria, XXX (1907), pp. 14-21, 421-424; G. Barbieri, Industria e politica mineraria nello Stato pontif ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...]
All'inizio del Novecento, accanto ai nuclei della grande industria nascente ‒ siderurgica, cantieristica, meccanica, tessile, cui si erano aggiunte la produzione dell'energia elettrica e la lavorazione della gomma ‒ si forma una miriade di piccole ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...