Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] (in particolare quello congressuale). L’industria (27,8% del PIL e 22,6% della popolazione attiva) è fiorente nei comparti della cantieristica, della petrolchimica, del tessile, dell’elettronica e della farmaceutica. Gli ultimi due settori hanno ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] ad arcivescovado nel 798. La storiadella città di S. da allora si confonde con quella dell’arcivescovado. Ampliato da donazioni e delle foreste e delle risorse del sottosuolo (sale, ferro e rame), l’industria (del legno, alimentare e tessile ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] e ben collegato alle maggiori città del paese. L’industria è fiorente nei settori metalmeccanico, cantieristico, siderurgico, chimico, tessile e cartario, ma soprattutto elettronico e delle telecomunicazioni: nella località di S.-Kista è operativo ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] industrie, in particolare nei settori metalmeccanico (fonderie; fabbriche di materiale rotabile autoferrotranviario, macchinari, utensili), tessile, dell ).
Storia
L’antica Pistoriae o Pistorium fu probabilmente municipio. Dopo la caduta dell’Impero ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] industria è rappresentata da attività tradizionali quali la produzione tessile (già affermatasi con le lavorazioni ottocentesche della seta e del cotone), l’industria 17° sec.), sede del Museo Valtellinese di storia e arte. Nel Palazzo Quadrio è la ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] di maggiore successo del movimento radicale sciita ismailita.La storiadella dinastia ebbe inizio nel 297 a.E./909, quando dei califfi di questa dinastia.La produzione tessile fu una delle più importanti industrie in epoca fatimide, perché veicolo di ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] di serie da parte della nascente industria – offrì a tra il rivestimento tessiledella struttura, la coperta Pedio, Linea Lombarda: opere di V. M., in L’architettura, cronache e storia, 1960, n. 57, pp. 149-163; Casa nella pineta di Arenzano, in ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] anche le attività industriali (industria meccanica, chimica, elettronica, dell’abbigliamento, delle calzature, del legno), organizzate in una fitta rete di impianti manifatturieri prevalentemente di piccole dimensioni.
Storia
L’antica Regium Lepidi ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , che non vi è quarto di secolo nella storiadella p. greca per il quale non si abbia , poteva essere posta sullo stesso livello della decorazione tessile e degli ornamenti architettonici; invece la in poi, di industria artistica). Sicché la forma ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] tessile Mantero, che sarebbe diventata una delle più importanti seterie della città.
Il M., l'unico della urbanistico di mediazione tra storia, tradizione e modernità.
Nel anziani a Rebbio, detta anche Ca' d'industria (1979) e l'istituto Bovara (poi ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...